La dieta arcobaleno  per il buonumore
Mangiare sano

La dieta arcobaleno per il buonumore

In estate largo ai cibi colorati, in special modo i frutti, che danno energia e aiutano a superare stanchezza, stress e tensione...

Tutti conosciamo la cioccolata e i suoi benefici sull’umore, ma… non esiste solo il piacere di addentare la dolce tavoletta. In realtà, la regola fondamentale per stare bene è una dieta equilibrata nel suo complesso, che fornisca al cervello tutte quelle sostanze (vitamine, minerali e zuccheri) capaci di mantenere efficienti le cellule nervose. In estate il segreto della salute è la “tavola arcobaleno”. Se ogni giorno mettiamo nel piatto alimenti di tutti i colori ci assicuriamo una dieta equilibrata e salutare. Studi clinici hanno evidenziato che i pazienti nutriti per un certo periodo solo di cibi bianchi (cereali raffinati, latticini, albume di uova sode, zucchero, sale, ecc.) contraevano disturbi gastrointestinali nonostante un apporto di nutrienti apparentemente corretto.  Furono sufficienti tre giorni di alimentazione “colorata” senza uso di farmaci per riequilibrare la condizione ed eliminare lo stato d’ansia e nervosismo che si era creato.

Colazione, pranzo o cena: scegli il momento giusto

Per approfittare pienamente del potere benefico dei cibi colorati, è molto utile ripartirne la somministrazione in diversi momenti della giornata.

  • Al mattino, per partire con un pieno di energia, è bene ricorrere a cibi e bevande di colore rosso, arancione e giallo: spremute di agrumi, lamponi, mele, meloni, albicocche, pesche.
  • A pranzo, sono indicate le insalate e le verdure di colore verde, con ampie pennellate di giallo. Perfetto anche un minestrone dai vivaci colori.
  • I colori riposanti, cioè blu, violetto e indaco, sono  riservati alla sera e consigliabili soprattutto agli ipertesi e a chi fa fatica a prendere le distanze dai ritmi della giornata. Ceniamo dunque con radicchio, cavolo rosso-violaceo, susine, uva “nera”, melanzane, barbabietole, fichi, datteri e frutta di bosco.

Cibi rossi: largo a fragole, ciliegie e anguria gli antiossidanti energetici

I vegetali di colore rosso brillante hanno effetto stimolante.  Con i cibi di questo colore (pomodori, fragole, ciliegie, anguria) facciamo il pieno di giovinezza: contengono sostanze  antiossidanti e licopene, un carotene che aiuta a prevenire i tumori gastrointestinali. La tonalità rosso-violaceo in frutti e bacche è dovuta al tormentale e migliora le difese immunitarie. 

L’effetto sull’umore - Ricchi di “fuoco”, gli alimenti rossi sono una carica di energia potente per tutto l’organismo. Assumetene in abbondanza se vi sentite stanchi, affaticati, apatici e privi di forze. Ottimi stimolanti, riattivano il metabolismo e così aiutano a perdere  qualche chilo in vista della partenza per le vacanze estive. Unica avvertenza:  non abusatene se siete ipertesi o collerici.

Cibi gialli: con pesche e carote via lo stress

Gli alimenti giallo-arancio (limoni, pompelmi, arance, peperoni,  carote, albicocche, pesche) rafforzano le difese immunitarie. Il betacarotene, poi,  protegge le cellule dall’invecchiamento. Da tempo si sa che gli ortaggi di colore giallo arancio hanno un effetto tonificante sull’umore. In più, sono ricchi di betacarotene, che svolge un’azione protettiva contro i radicali liberi.

L’effetto sull’umore - I cibi giallo-arancioni hanno un valido effetto antistress. Consumateli spesso nei periodi di forte tensione e di super lavoro.

Cibi blu: i frutti di bosco gran rilassanti

Il blu della mirtillina, presente soprattutto nei frutti di bosco, migliora la trasmissione degli impulsi nervosi.Il viola di rutina e quercetina, presente in numerosi frutti e ortaggi, ha effetto vitalizzante, favorisce l’ossigenazione dei tessuti e svolge un’azione protettiva nei confronti dei capillari.

L’effetto sull’umore - Il blu è rilassante e aiuta a ripristinare l’equilibrio psicofisico ottimale.  Scegliete cibi di questa  tonalità se avete bisogno di ritrovare la calma o se soffrite di insonnia.

Cibi verdi: lattuga, porri e insalate danno scacco all’ansia

Il colore degli ortaggi verdi è dato dalla clorofilla, che è ricca di magnesio e aiuta a regolarizzare il metabolismo dei grassi  e degli zuccheri. Gli alimenti  più chiari tendenti al bianco (aglio, porri, cipolle) sono ricchi di solfuro di allile, una sostanza che abbassa la pressione e il colesterolo.

L’effetto sull’umore - Il verde è un colore equilibrante, e per questa sua caratteristica non dovrebbe mancare in nessun pasto. è consigliato in particolare alle persone ansiose, quando lo stress dà origine a mal di testa o gastrite.

TAG
ESTATE
CIBO
ALIMENTAZIONE
STANCHEZZA
STRESS
TENSIONE
APPROFONDISCI
10 regole per dimagrire e non ingrassare più
10 regole per dimagrire e non ingrassare più

I trucchi e le strategie che funzionano davvero per perdere peso in modo sano e non riprenderlo più

CONSIGLIATO PER TE
Il tuo weekend bruciagrassi
Il tuo weekend bruciagrassi

Come perdere 3 kg in 3 giorni

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?