Ecco un menù vegetariano in grado di regalarci tutte le energie che ci servono in questo momento dell’anno senza appesantire...
All’inizio dell’autunno, quando la Natura si ripiega su sé stessa e noi siamo più predisposti ad affaticamento, malinconia e influenze, é bene correre ai ripari con una cura ricostituente. La miglior terapia non è farmacologica, ma alimentare e lo confermano questi tre piatti originali, facili e saporiti, che soddisfano il palato e - nel contempo - depurano e rinforzano l’organismo.
Risotto alle carrube: migliora i riflessi e tonifica i tessuti
Questo risotto autunnale ha un sapore così pieno e saziante che può sostituire da solo primo e secondo, soprattutto durante il pasto di mezzogiorno. Tutto merito della sua ricchezza in nutrienti dovuta alla presenza della farina di carrube, delle nocciole e dei funghi: tre ingredienti ricchi di sali, vitamine e proteine vegetali che migliorano l’elasticità cutanea e, contemporaneamente, “nutrono” i tessuti cerebrali.
Ingredienti: per 4 persone servono 320 g di riso (meglio se integrale), 30 g di farina di carrube biologica, 10 g di funghi porcini freschi o secchi, 60 g di nocciole tritate, un vasetto di yogurt naturale intero, olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b, un litro di brodo vegetale.
Preparazione: far soffriggere i funghi in un filo d’olio d’oliva, quindi unirvi le nocciole tritate, la farina di carrube e mescolare bene. Versare nella pentola il riso, salare, pepare e portare a cottura aggiungendo del brodo vegetale. A fine cottura, emulsionare lo yogurt al risotto e servire.
Teglia di broccoli al graten: aiuti reni e linfa grazie a calcio e selenio
L’autunno è la stagione delle verdure al forno: questa ricetta di gratin racchiude in un solo piatto le proprietà rimineralizzanti dei broccoli (ricchi di selenio, prezioso minerale anti età) e la “dotazione” di calcio dei formaggi.
Ingredienti per 6 persone servono un chilo di broccoli, 2 uova, un cipollotto, 300 g di patate novelle, 100 g di pecorino grattugiato, 100 di di ricotta, olio d’oliva extravergine q.b, sale, pepe e noce moscata.
Preparazione: pulire e lessare le patate; lavare e asciugare i broccoli e affettarli, utilizzando anche il gambo, e farli lessare in acqua salata. Sminuzzare ulteriormente patate e broccoli, metterli in una ciotola e unire la ricotta, metà del pecorino grattugiato, il cipollotto finemente tritato, i tuorli d’uovo, sale, pepe e noce moscata. Amalgamare il tutto e aggiungere gli albumi montati a neve. Disporre il composto in una teglia da forno, unirvi un filo d’olio e il resto del pecorino. Cuocere a 200 gradi per mezz’ora e servire caldo, anche come piatto unico.
Mele al forno con granella di nocciole: anticolesterolo e antistress
Ecco un dolce perfetto per fronteggiare lo stress da cambio di stagione grazie alla ricchezza dei suoi ingredienti: la mela contiene zuccheri, potassio, fosforo e magnesio, vitamine del gruppo B, C ed E e betacarotene. Sono inoltre presenti tannini e la pectina, una fibra che migliora la peristalsi intestinale e riduce i li-velli di colesterolo nel sangue. Le nocciole contengono vitamina E e fitosteroli, importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Ingredienti: per 2 persone procurati 2 mele renette provenienti da coltivazione biologica, mezzo cucchiaio di fruttosio, 2 cucchiai di vino bianco, 2 amaretti ridotti in polvere, 100 g di nocciole tritate (granella).
Preparazione: lavare e asciugare bene le mele. Metterle in una teglia da forno, inumidirle col vino bianco e farle cuocere a 160° per circa 30 minuti. Quando la buccia delle mele appare rugosa, toglierle dal forno e spolverizzarle col fruttosio, gli amaretti ridotti in polvere e la granella di nocciole. Le mele si possono gustare calde o a tempeartura ambiente.