Oltre a cibi integrali e dieta mediterranea occorre cibarsi di alimenti contenenti fermenti vivi e attivi: se l'intestino è in salute migliorano qualità della vita e umore
A suggerire un legame antiansia degli alimenti fermentati sono stati alcuni scienziati dell’Università di Leiden che hanno scoperto come i probiotici possano modificare il nostro modo di essere e pensare. Il più classico degli alimenti fermenti è lo yogurt. Ma ne esistono altri altrettanto ottimi. Tra questi ci sono il kefir, il miso, il kombucha e il tempeh.
I ricercatori olandesi sono riusciti a dimostrare come gli alimenti fermentati siano in grado di influenzare i livelli di triptofano, amminoacido indispensabile alla produzione della serotonina – sostanza carente nei soggetti affetti da depressione. Inoltre, regolarizzano le funzionalità di stomaco e intestino, donando una sensazione di benessere anche a livello fisico.
Sono sempre più numerose le ricerche che evidenziano la stretta relazione tra intestino e cervello. Alcuni scienziati hanno provato a “trasferire” i batteri intestinali di un topo su un altro, modificando completamente il suo modo di comportarsi. Le ricerche hanno dimostrato che alcune malattie si possono combattere con una dieta riequilibrante la flora batterica intestinale.
Prepara i crauti tagliando a strisce sottili un cavolo e riponendolo in un vaso di terracotta. Ne poni uno strato, quindi lo cospargi di sale, bacche di ginepro e semi di cumino. Continui così fino a creare tanti strati. Copri con una salamoia preparata con un litro di acqua e 15 g di sale. Premi bene con un peso di almeno un chilo, poi lascia fermentare a una temperatura media di 18-20 °C.