Gli esperti della CREA, ente governativo per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, hanno messo a punto una Guida per leggere le nuove etichette in vigore da dicembre 2016
Tutti sappiamo quanto sia importante essere informati in modo preciso e dettagliato sulle componenti dei cibi che portiamo ogni giorno in tavola, per noi e per i nostri cari. Ebbene, c'è una buona notizia: presto avremo una garanzia in più. Il 13 dicembre 2016 entrerà in vigore la nuova normativa europea sulle etichettature alimentari: i prodotti in commercio dovranno riportare in etichetta i nutrienti presenti, la loro quantità e il valore energetico complessivo. Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, dal 13 dicembre 2014 è entrato in vigore per le disposizioni in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti, mentre verrà applicato dal 13 dicembre 2016 per quanto riguarda le disposizioni sull'etichettatura nutrizionale.
Ma cosa vuol dire in pratica? Come dovremo leggere le nuove etichette? La risposta arriva dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), che ha messo a punto una nuova Guida, interamente dedicata all'etichetta nutrizionale, a cura di Gabriella Lo Feudo. "Le etichette alimentari sono l’unico strumento di cui dispone il consumatore per orientare le proprie scelte tra gli affollatissimi scaffali dei supermercati", si legge nella Guida. "Informarsi e conoscerle costituisce un atto di responsabilità verso se stessi per tutelare il proprio benessere, la propria salute e, perché no, anche la propria tasca!".
Da dicembre in poi, le etichette nutrizionali degli alimenti dovranno contenere per legge il valore energetico e il contenuto in nutrienti (proteine, grassi, carboidrati, sale, fibre, vitamine e sali minerali) presenti nel prodotto confezionato. Una garanzia in più per il consumatore che vuole mangiare in modo sano e responsabile!