Secondo una ricerca, lo stress quotidiano aumenta l'infiammazione nel corpo, anche se seguiamo una dieta sana, persino più di chi mangia male ma senza tensioni
Segui una dieta sana ma lo stress non ti dà tregua? Allora i benefici rischiano di andare in fumo. Lo afferma uno studio condotto dalla Ohio State University e pubblicato su Molecular Psychiatry, secondo cui lo stress agirebbe sull'elaborazione dei grassi da parte dell'organismo e sullo stato di infiammazione generale, per cui anche una dieta sana, ricca di grassi "buoni", darebbe gli stessi risultati di un'alimentazione piena di grassi saturi.
La ricerca ha coinvolto, 58 donne, di cui 38 sopravvissute a un cancro al seno, età media di 53 anni, che sono state sottoposte a un questionario in cui indicavano i loro livelli di stress, poi suddivise in due gruppi e invitate a consumare due tipologie di colazione: una molto più grassa, con biscotti, uova, salsa e salsicce, ad alto contenuto di grassi saturi, un'altra sana e leggera. Gli esperti hanno quindi prelevato il sangue delle donne prima dei pasti analizzando alcuni marcatori dell’infiammazione, come ad esempio la proteina C-reattiva e il siero amiloide A, tenendo in considerazione altri fattori che potevano incidere sul risultato, come la differenza di età, il grasso addominale e l’attività fisica abitualmente svolta. Ne è emerso che chi aveva consumato grassi buoni aveva un minor livello di tali marcatori, ma solo quando non era sotto stress. In questo caso, le donne avevano un tasso di infiammazione maggiore persino rispetto a quelle che avevano consumato un pasto ricco di grassi saturi ma avevano dichiarato di non essere stressate.
Lo stress preso in considerazione dai ricercatori, guidati da Janice Kiecolt-Glaser, direttrice dell’Istituto per la ricerca sulla medicina comportamentale dell'Università, non era quello conseguente a un trauma (lutto, perdita del lavoro e via dicendo), ma quello causato dai piccoli intoppi quotidiani che spesso si devono affrontare, cioè uno stress meno intenso ma prolungato nel tempo. Se i benefici di una dieta sana vengono vanificati dallo stress, tanto vale strafogarsi di junk food? No di certo. Seguire una dieta sana apporta notevoli benefici alla salute: il segreto è invece quello di ridurre lo stress, sdrammatizzando (quando possibile) le situazioni, riducendo le tensioni, ridendo e godendosi la vita un po' di più!