Lo sciroppo d’acero è un dolcificante naturale dalle mille proprietà, ideale per addolcire le tue bevande ma anche per preparare golosi dessert
Lo sciroppo d’acero viene ricavato dalla linfa dell'acero da zucchero (un albero che cresce soprattutto in Canada e nel Nord-Est degli Stati Uniti), raccolta in primavera. Lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino, di colore chiaro, ambrato o scuro secondo delle varietà, che fa parte dei dolcificanti naturali. Contiene zuccheri e acido malico, potassio, calcio, ferro, vitamine e composti fenolici, sostanze cui deve le sue proprietà depurative ed emollienti.
LEGGI ANCHEsciroppo d'acero, miniera di antiossidanti
Lo sciroppo d’acero ha un grande effetto depurativo, tanto che è consigliato in aggiunta ad acqua calda e il succo di mezzo limone, a digiuno, per iniziare al meglio la giornata. Lo sciroppo d’acero, inoltre, ha un alto potere energetico e costituisce quindi un energizzante naturale. È un ottimo alleato di chi pratica sport, perché ha un’azione defaticante e antidolorifica sui muscoli
Lo sciroppo d’acero è ideale per dolcificare le bevande, ma è adatto anche per preparare golosi dessert più salutari di quelli in cui si utilizzano altri tipi di dolcificanti. Puoi ad esempio amalgamare del latte vegetale (200 ml) con 25 g di tofu ammorbidito, 80 g di mirtilli, zenzero fresco grattugiato e mezzo cucchiaio di sciroppo d’acero.
Lo sciroppo di acero è anche in grado di indebolire alcuni ceppi batterici resistenti agli antibiotici. Sono i composti fenolici in esso contenuti a svolgere l’azione di bloccare alcuni geni grazie ai quali i batteri diventano resistenti ai farmaci. Per questo va assunto in caso d'infezioni, ancora meglio se associato agli antibiotici, in quanto lo sciroppo d’acero ne potenzia l’efficacia.