I suoi antiossidanti sono super efficaci nel ripulirti dalle "scorie" invernali: il pompelmo protegge il cuore e ripulisce il fegato, rigenerando tutto il corpo
Se vuoi depurarti, in prima fila nella tua dispensa di questo mese deve spiccare il pompelmo, un agrume dal gusto gradevolmente aspro, che disseta e può essere consumato ogni giorno. Giallo come un piccolo sole, il pompelmo è un concentrato di energia che regala la spinta ideale vivere l'inizio della primavera con la giusta carica.
LEGGI ANCHEDepurati con pompelmi e ginepro
La dotazione di vitamine (la A e la C), pectina (fibra) e potassio, rende il pompelmo altamente disintossicante, in grado di eliminare le sostanze di scarto senza lasciarci fiacchi, come spesso accade con altri tipi di drenanti. Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di un pompelmo o due al giorno, abbassando del 10% i livelli di colesterolo, ridurrebbe del 20% il rischio di malattie cardiache.
Il pompelmo è una miniera di antiossidanti: contiene licopene, naringenina e limonene, potenti sostanze spazzine dei radicali liberi e dotate di proprietà antitumorali. Consumare questo agrume, fonte di vitamina C (40 mg per 100 g) stimola, inoltre, le difese immunitarie e combatte virus e batteri preservando la flora intestinale.
Uno studio italiano, condotto presso l’Università di Pisa e pubblicato su Biochemical Pharmacology ha dimostrato che il pompelmo protegge il cuore dai danni ischemici. Il principio amaro del pompelmo interagisce con una proteina localizzata a livello dei mitocondri cardiaci, con effetti protettivi sull’attività del cuore.
È la varietà più comune, ha una polpa piuttosto acidula. All’interno ha spicchi carnosi di colore giallo trasparente. Il pompelmo giallo è straricco di vitamina C, quindi è il migliore per attivare le difese immunitarie e proteggere contro raffreddore e influenza. Ottimo sotto forma di spremuta, da bere ogni giorno al mattino come vaccino naturale.
Si tratta di un ibrido, derivato dalla fusione del pompelmo tradizionale con l’arancia. È un po’ più dolce rispetto a quello giallo e contiene meno vitamina C. La qualità rosa ha però più licopene e antociani (antiossidanti protettivi della circolazione e preventivi dei tumori) e un effetto diuretico più spiccato. Si usa anche per preparare dolci.