E’ un problema che riguarda oltre 3 milioni di uomini italiani e che può essere contrastato da una dieta che favorisce la circolazione sanguigna e la riduzione del sovrappeso.
Secondo gli esperti il problema della disfunzione erettile colpisce oltre tre milioni di italiani e non solo quelli più anziani. E’ una patologia sempre più diffusa anche tra i giovani con percentuali non trascurabili. Oltre a dover sicuramente ricorrere a un consulto medico, in particolare con urologo e andrologo, è possibile intervenire già a tavola, calibrando l’alimentazione in modo più salutare, a beneficio sia della sessualità che dello stato di benessere fisico generale.
Sono quelli che contengono antiossidanti. In particolare le antocianine, che appartengono alla famiglia dei flavonoidi e danno i colori rosso, viola e blu a mirtilli, fragole, ciligie, more, uva, ribes nero, ravanelli, cavolo rosso, radicchio rosso. Si trovano anche in pere, banane, asparagi, piselli e patate, anche se la loro presenza è minima e non influisce in modo evidente sul colore di questi ortaggi.
Secondo uno studio condotto in collaborazione dalle Università di Harvard e dell’East-Anglia di Norwich (Inghilterra), pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, chi consuma gli ortaggi sopra elencati può avere una riduzione del rischio di disfunzione erettile del 14-21%, soprattutto se inseriti in una dieta sana, utile contro il grasso addominale (spesso causa di disfunzione erettile) e il sovrappeso. Ma va detto che i migliori risultati si ottengono abbinando alla dieta anche l’attività fisica regolare.
L’azione benefica di antocianine e flavonoidi in genere, è dovuta all’elevato potere antiossidante di tali elementi, che contribuiscono alla protezione dei vasi sanguigni, tonificandoli e migliorando la circolazione sanguigna, a vantaggio dell’erezione, ma anche della salute di cuore e cervello.
La sindrome metabolica, di cui si può sospettare la presenza quando si hanno accumuli di grasso addominale e il girovita, nell’uomo, è superiore a 101cm, aumenta notevolmente il rischio di disfunzione erettile. In questi casi si assiste ad un aumento dello stress ossidativo (le cellule dell’organismo invecchiano più velocemente) e ad una condizione di infiammazione cronica che oltre ad aumentare il rischio di obesità, portano a disfunzione erettile.
Ci vuole una dieta antinfiammatoria, in grado di tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue, quindi preventiva del diabete. Occorre pertanto eliminare il fast food, i cibi troppo dolci e troppo salati, l’eccesso di carni rosse, salumi e formaggi grassi.
Allo stesso tempo, lo stile alimentare che favorisce la riduzione del peso e contrasta la disfunzione erettile è vario, ricco di alimenti quali il pesce di mare e la frutta oleosa che contengono Omega 3 antinfiammatori, di frutta e verdure antiossidanti che contrastano l’eccesso di radicali liberi dall’azione infiammante e di fibre disintossicanti (come quelli che vi presentiamo in queste pagine), e prevede la sostituzione di cereali e derivati (pane, pasta ecc.) bianchi con quelli integrali.
Per ottenere i migliori risultati, è importante anche valutare l’eventuale presenza di intolleranze alimentari e, in particolare, a latte, lieviti e uova, ma anche la presenza o meno di sensibilità al glutine (non è celiachia!), oggi sempre più diffusa a causa dell’eccessivo consumo di prodotti che contengono il grano e i suoi derivati, come pane, pasta, pizza, focacce, biscotti ecc.
Questa può portare, oltre che a gonfiori addominali, a stati infiammatori che favoriscono gli accumuli di liquidi e grassi in eccesso, anche di grasso addominale. Intolleranze e sensibilità al glutine possono essere valutate con una dieta a rotazione, che preveda il consumo dell’alimento “sospetto” una sola volta ogni tre giorni, valutando come ci si sente durante i tre giorni liberi e i sintomi che si presentano quando il cibo, il quarto giorno, viene reintrodotto.
Colazione
Spuntini
Pranzo
Fusilli integrali al cavolfiore
Ingredienti per 2 persone:
Preparazione:
Cena
Pesce spada all’origano
Ingredienti per 2 persone:
Preparazione: