Lo previeni anche con gli alimenti giusti che potenziano il sistema immunitario e combattono lo stress causato da allarmismo e paura
Difendersi dal Coronavirus richiede il rispetto delle indicazioni dettate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Prima tra tutte quella di lavarsi spesso le mani, evitando di portarle alla bocca e agli occhi se non sono state appena lavate. È tuttavia altrettanto importante rafforzare il sistema immunitario e per farlo ci vuole anche un’alimentazione corretta. Una prevenzione efficace, inoltre, deve tener conto della dieta quotidiana: sono necessari gli alimenti ricchi di antiossidanti, di Omega3 antinfiammatori, di sostanze che aiutano a produrre serotonina e di probiotici indicati per rigenerare la flora intestinale, che ospita la gran parte del sistema immunitario. Tali elementi potenziano le difese e riducono lo stress causato da allarmismo e paura, che a sua volta indebolisce le difese. Inoltre, non deve mancare alcun nutriente, ovvero carboidrati, proteine e grassi da portare in tavola ogni giorno nelle giuste quantità e ben combinati tra loro.
1) Gli antiossidanti più efficaci
Le catechine del tè verde, la vitamina C degli agrumi e del kiwi, i polifenoli dei frutti di bosco, delle spezie e del cacao sono molto utili in questi momenti. Un’alimentazione quotidiana che ne fornisca in buone quantità è alla base della salute ed è utile per difendersi da tutti i virus e i batteri nocivi. Gli antiossidanti, infatti, annullano l’azione dell’eccesso di radicali liberi, particolari molecole che nel corpo si comportano come vere e proprie tossine, rendendo i naturali meccanismi di difesa del corpo più deboli.
2) Gli Omega3 antinfiammatori
Gli stati infiammatori, che si manifestano con dolori diffusi, stanchezza, malattie della pelle o dell’apparato digerente, sovrappeso difficile da eliminare ecc., indeboliscono il sistema immunitario e aumentano la produzione di radicali liberi. La riduzione dell’infiammazione, dovuta per lo più a errori alimentari, vita sedentaria e stress, consente all’organismo di reagire all’attacco dei virus in modo più efficace o comunque al meglio delle proprie possibilità. Per raggiungere questo obiettivo, ci vogliono sia gli antiossidanti sopra descritti sia gli Omega3 del pesce di mare, delle alghe, delle noci, dei semi di lino e di chia.
3) Le sostanze che aiutano a produrre più serotonina
La carenza di serotonina, un particolare neurotrasmettitore detto del “buonumore”, può causare depressione, ansia, insonnia e addirittura attacchi di panico. Come tutti sappiamo, in circostanze di allarmismo come quella determinata dal Coronavirus, l’ansia e lo stress possono arrivare a livelli molto alti. E ciò, come è noto, indebolisce le difese. È quindi importante imparare a gestire le paure e lo stress con rilassamento, yoga oppure con un’attività fisica che aiuti a scaricare le tensioni. E a tavola ci vogliono banane, prugne disidratate, ananas, cioccolato fondente al 75%, semi di sesamo e di girasole, patate, cereali integrali e derivati (pasta, riso ecc.), latte e derivati, verdure a foglia verde.
4) I probiotici proteggono il sistema immunitario che vive nell’intestino
Stress, cambio di stagione, disturbi vari, ansia, ma anche la paura del Coronavirus possono mettere a dura prova il nostro sistema immunitario e facilitare l’azione di virus e batteri nocivi. Un valido aiuto viene dagli alimenti probiotici che rafforzano la flora intestinale, costituita anche da elementi del sistema immunitario che abitano proprio nell’intestino. Si tratta di yogurt naturale, latte fermentato, tempeh, miso, crauti e tè kombucha.
La natura “sa” sempre cosa serve al nostro corpo per stare bene...