Gustoso ma leggero, questo budino è una miniera di enzimi, vitamine e fermenti lattici che rassodano i tessuti
La primavera ormai inoltrata porta con sé i primi caldi, e con essi il piacere di gustare pietanze rinfrescanti, come budini e mousse. La ricetta che vi proponiamo qui va in questa direzione e può essere presa in considerazione come fresco dessert, come colazione "alternativa"o come sostituto di un pasto veloce, fresco e nutriente. Il frutto scelto in questo caso è la papaia, ma non si tratta di un obbligo; qualunque altro frutto la può sostituire senza controindicazioni. Non così il dolcificante: è bene utilizzare il miele perché è un prodotto naturale altamente energetico che (a differenza dello zucchero) non necessità di subire trasformazioni particolari per essere consumato. Ne occorre una piccola quantità e ciò rende questo dolce più digeribile, oltre che ricco di sostanze preziose come i minerali e le vitamine. Inoltre lo yogurt, scelto nella variante naturale, senza perciò l'aggiunta di preparati zuccherati e coloranti, conserva anche nella mousse le sue proprietà regolatrici della funzione intestinale grazie alla presenza dei fermenti lattici.
Ingredienti per 4 persone
Per la decorazione: fettine di papaia e foglioline di menta
Preparazione
Mettere a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti e nel frattempo frullare la papaia. Scolare la gelatina, strizzarla accuratamente e farla sciogliere scaldandola a bagnomaria, infine aggiungervi il passato di papaia lasciando rapprendere il tutto sul fuoco lento. Amalgamare lo yogurt con il miele, montare a neve ben ferma gli albumi e incorporarli allo yogurt. Unire i due composti in una ciotola capiente, mescolando dal basso verso l'alto per ottenere una crema spumosa che andrà posta in frigorifero per 4 ore a rassodare. Prima di servire, decorare con fettine di papaia e foglioline di menta.