Versatile e veloce da preparare, questo goloso secondo vegetariano mette d’accordo gusto e leggerezza e anche l’intestino…ringrazia!
Ecco un esempio di involtino che non fa “tremare” l’ago della bilancia, pur essendo molto saporito e anche esteticamente molto invitante. Merito in gran parte del peperone, un ortaggio dal sapore molto spiccato. Per evitare eventuali problemi di digeribilità, puliamo accuratamente le falde (o fette) del peperone e scottiamole sul fuoco o in forno per poter poi eliminare la pelle, che costituisce la parte meno digeribile di questo ortaggio.
Essendo a base di verdura e ricotta, questa pietanza leggera e rinfrescante da sola non basterà a completare un pasto. Ma sarà sufficiente aggiungere un primo leggero come una pasta o un riso al pomodoro e magari servire gli involtini con un pinzimonio di verdure croccanti (carotine, sedano, ravanelli…) per ottenere le calorie necessarie ad un pasto completo, in grado anche di riattivare il funzionamento intestinale.
195 kcal
Lava i peperoni, dividili in due, privali del gambo, dei semi e dei filamenti bianchi interni e tagliali a falde. Fai scottare i peperoni sulla griglia (o lasciali una mezz’ora in forno), in modo da poter levare la pelle con facilità, quindi mettili a marinare in olio, limone, sale e pepe. Prepara il ripieno, sbattendo insieme la ricotta e il parmigiano grattugiato. Amalgama il tutto insaporendo con basilico spezzettato, sale e pepe. Stendi le falde di peperone scolate dalla marinata, farciscile con il ripieno di ricotta, inserisci un’acciuga per involtino, avvolgi a rotolino (eventualmente chiudendo le falde con uno stecchino) e servi a temperatura ambiente.