Questo tipo di pasta “ama” essere condita con sughi ricchi che spesso “regalano” calorie di troppo: puoi rimediare con un sugo a base di pesce, erbe e limone
Tagliatelle, il vero pericolo è nel sugo!
Le tagliatelle sono un “formato” classico per i piatti di pasta fresca, soprattutto sulla tavola primaverile e pasquale: sono un tipo di pasta versatile, ottima con sughi di pesce, carne o verdure. Il problema è che le tagliatelle sono un piatto ricco per quanto riguarda gli ingredienti della pasta, resi ancora più calorici dall’aggiunta di sughi molto conditi, con un alto apporto calorico e spesso di difficoltosa digestione. Anche in questo caso, è possibile attuare qualche correttivo in chiave dimagrante.
Senza panna le calorie “calano” più del 30%
La nostra ricetta di pasta, accompagnata da una porzione di verdura cruda o cotta, fornisce un pasto saziante, gustoso ma leggero. Anche in questo caso le tagliatelle all’uovo potrebbero essere sostituite da quelle senza. Piccoli accorgimenti di questo tipo sono utili per evitare al nostro organismo il sovraccarico costante di certi alimenti, come le uova appunto, che sono presenti ma occultati in un numero infinito di preparazioni, e che continuiamo ad assumere senza accorgercene. Oltre alle uova possono creare problemi il glutine di frumento e le proteine del latte: anche un piccolo apporto di questi alimenti, costante e reiterato al punto da essere pressoché quotidiano, porta lentamente il sistema immunitario a una soglia di ipersensibilità verso gli stessi.
Tagliatelle con pesce spada ed erba cipollina
460kcal a persona
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di tagliatelle paglia e fieno
- 250 g di pesce spada
- un bicchiere di vino bianco secco
- un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- il succo e la scorza di un limone non trattato
- un mazzetto di erba cipollina
- sale e pepe
Preparazione
In una padella antiaderente, rosolare il pesce spada, precedentemente lasciato a marinare nell’olio e nel succo di limone, con la marinatura stessa. Aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare. Farvi saltare le tagliatelle cotte, eventualmente aggiungendo uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Aggiustare di sale, pepare e all’ultimo aggiungere l’erba cipollina tagliata grossolanamente e la scorza di limone a striscioline.