Gustosi e leggeri da digerire, questi cannelloni con porri e baccalà sono perfetti anche come piatto unico: tonificano lo stomaco e le articolazioni
Privi di burro e di besciamella, e senza l’ipercalorico ripieno di ragù di carne, questi cannelloni nutrono senza appesantire e in più forniscono vitamine e minerali preziosi per affrontare primi freddi e umidità autunnali. Prepararli è facile: provali subito!
Gli ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
Scalda in padella 1/3 dell’olio con il porro, aggiungi le patate e le carote lessate e tagliate a cubetti, fai rosolare pochi minuti, unisci il baccalà e bagna col prosecco. Cucina facendo evaporare, aggiungi il latte di mandorla e continua la cottura sino all’esaurimento dei liquidi. Frulla il tutto. Stendi la pasta da ravioli in rettangoli, falla lessare, scolala e falla asciugare sopra un panno; col ripieno di baccalà forma quattro cannelloni, e cucinali a vapore per 4-5 minuti. Fai saltare gli spinaci con 1/3 dell’olio, aggiungi i pistacchi, aggiusta di sale e di pepe, unisci la mollica di pane, frulla e passa al setaccio. Pulisci i fagiolini, falli lessare al dente e condiscili con olio d’oliva, sale e pepe.
Presentazione
Disponi in un piatto fondo la salsa di spinaci, sistemaci sopra l’insalata di fagiolini e termina con i cannelloni di baccalà. Se vuoi, guarnisci il piatto con un cucchiaio di ripieno.
I vantaggi “segreti” di questa ricetta