Tutti credono che la macedonia non sia certo un piatto ingrassante, ma anche nelle preparazioni di frutta estiva ci sono “insidie” da aggirare: così
Le insalate di frutta sono uno dei piatti tipici della stagione calda. Le macedonie si consumano come merenda o dessert a fine pasto, e in genere sono ritenute un “piatto” leggero. Tuttavia, anche gustando la frutta si possono commettere degli errori: per esempio, la presenza di zuccheri è variabile (3-15%), e i grassi e le proteine sono scarsi (con alcune eccezioni come l’avocado, che è un frutto “grasso”); la frutta contiene vitamine (A, B1, B2 e C), minerali (potassio, calcio, fosforo e ferro) e fibra, ma se è consumata con abbinamenti sbagliati può gonfiare. Come rimediare?
Questa macedonia è il tuo jolly dimagrante
È ipocalorica e ben combinata, ti disseta e in più ti riempie di vitamine e minerali drenanti (come il potassio) che ti aiutano a combattere la ritenzione. Secondo le regole di un corretto abbinamento dei cibi, i frutti semiacidi (pesche, ciliegie, fragole, kiwi, lamponi, mele, mirtilli, pere, pesche, prugne, uva) possono essere mescolati tra loro senza incorrere in cattiva digestione e gonfiori. La menta favorisce la digestione e aiuta le attività del metabolismo.
Macedonia alla frutta di stagione e menta
Ingredienti per 4 persone
3 pesche dalla polpa bianca, 250 g di ciliegie, 2 bicchieri di succo di mela del tipo trasparente senza zucchero aggiunto, 4 rametti di menta
Preparazione
Lavate le ciliegie e privatele del gambo e del nocciolo. Eliminate la buccia delle pesche. Raccogliete in una terrina le ciliegie e le pesche affettate. Irrorate con il succo di mela, quindi lasciate riposare in luogo fresco per 30 minuti. Al momento di servire, ponete la macedonia in 4 coppette e guarnite ognuna con un rametto di menta.
Quando consumarla
In ogni caso, questa macedonia va consumata lontano dai pasti come spuntino, per non correre il rischio di creare fermentazioni intestinali. Se i frutti risultano maturi e ben dolci al palato, allora questa macedonia può essere consumata anche dopo un pasto non troppo pesante e a base di carboidrati (pane, pasta, riso): la frutta matura e zuccherina, infatti, non crea acidità.
Che proprietà hanno i frutti
Pesche: sono blandamente lassative e stimolano la diuresi.
Ciliegie: svolgono una buona azione diuretica che contrasta la ritenzione idrica e la cellulite.
Perché ti aiuta a dimagrire
Ha un buon effetto drenante e sciogligrassi, grazie alla presenza di enzimi e minerali che aiutano il metabolismo. Puoi consumarla liberamente durante tutta l’estate: è un dessert nutriente, rimineralizzante, digeribile. In più, riduce il senso di fame.