Se la cucini con tante fibre e la abbini alle proteine giuste, la frittata è una prelibatezza che ti sazia subito e non ti fa ingrassare
Semplicissima da preparare, con una base fissa di uova sbattute, latte e formaggio e una tavolozza praticamente infinita di ingredienti, la frittata è un appetitoso passe-partout per un pasto sano e veloce. Nella versione con le verdure è un ottimo piatto unico per i vegetariani non ortodossi (ovvero quelli che ammettono di consumare anche uova e latticini), mentre con l’aggiunta di prosciutto o pancetta si arricchisce di proteine, ma anche di lipidi e di colesterolo: sono proprio questi ultimi nutrienti che vanno dosati, perché sommandosi ai grassi (olio o burro) utilizzati per la frittura, possono trasformare l’omelette in un autentico rischio per la linea. In ogni caso, un ruolo importante è giocato anche dal contorno con cui la frittata viene servita, perché basta abbondare con verdure cotte, insalate o addirittura carpacci di pesce per riempire più in fretta lo stomaco e ridurre le porzioni della frittata.
Ecco un modo davvero sano di preparare una frittata che, grazie all’abbondanza di ortaggi risulta molto voluminosa e saziante. I vegetali, inoltre, facilitano il transito intestinale, con un rapido effetto disintossicante e “sgonfia-pancia”: l’ideale sarebbe aggiungerli alla frittata ancora crudi, ma è anche possibile sbollentarli molto rapidamente, in modo che il calore non neutralizzi il loro contenuto di vitamine. L’altro punto di forza del piatto è rappresentato dalla cottura in forno che, essendo priva di grassi, consente già da sola di risparmiare un centinaio di calorie sull’introito finale della ricetta; se invece preferisci la cottura in padella, al posto dell’olio usa un poco di latte.
In una ciotola sbatti le uova con il pecorino grattugiato e un cucchiaio di farina di mais, avendo cura che non si formino grumi; unisci il latte e mescola ancora, quindi aggiungi il mix di verdure che avrai precedentemente sbollentato e scolato e insaporisci con pepe nero ed erbe aromatiche. Cuoci la frittata al forno in una pirofila antiaderente.
Con il pecorino, decisamente saporito, al posto del formaggio grattugiato si evita l’aggiunta di sale, prevenendo così stasi circolatoria e ritenzione idrica. A differenza delle altre ricette, qui i cucchiai di formaggio sono rasi (e non colmi), e le calorie di conseguenza si dimezzano. La presenza delle erbe aromatiche, infine, conferisce sapore al piatto e apporta oli essenziali dall’azione digestiva.
Vuoi rendere la tua frittata ancora più gonfia, saziante e appetitosa? Aggiungi all’impasto un cucchiaino da tè di bicarbonato: grazie alla sua azione lievitante, la tua omelette diventerà più voluminosa. E se la servi con un carpaccio di tonno o salmone (200 g), condito con succo di limone e aneto, ottieni un piatto unico ricco di Omega 3 anti cellulite e di aromi sgonfianti.