Prova i tagliolini verdi con gamberi e pomodori: ti potrai gustare questa sfiziosa preparazione estiva senza eccedere in grassi e sale e la linea ringrazierà
Arriva l’estate e, insieme alla voglia di vacanza e di cibi leggeri, sbarcano in tavola le paste alla marinara: piatto forte della tradizione mediterranea, spaghetti, bucatini, linguine e tagliolini arricchiti con sughi di pesce e crostacei sono facili da preparare e sono perfetti come piatto unico, da servire soprattutto a mezzogiorno. L’ingrediente che spicca - oltre alla pasta e ai prodotti ittici - è rappresentato dalla “base” di pomodoro, prezioso per conservare un corpo tonico e sodo: quest’ortaggio estivo ricco di licopene, acqua, sali minerali e pigmenti depurativi, è un potente alleato antiossidante, aumenta il sapore delle ricette e migliora la compattezza dei tessuti; le vitamine di cui è ricco diventano più facilmente assimilabili se l’ortaggio viene cotto per poco tempo con una goccia d’olio d’oliva. Ma, a fronte di tanti vantaggi, se si decide di cucinare una pasta con il sugo di pesce occorre anche fare attenzione ai rischi: l’eccesso di sodio e olio e l’inserimento del piatto all’interno di un menu già di per sé troppo calorico possono trasformare queste ricette in pericolose insidie per il peso forma. Niente paura: esistono modi di cucinare questo piatto che non fanno correre simili rischi. Come la ricetta che ti proponiamo qui.
Lava e taglia in due i pomodorini e falli scolare; sguscia i gamberi, sciacquali, scolali, asciugali con un panno e tienili da parte; pulisci e taglia a pezzettini zucchina e peperone. Fai rosolare in metà olio la cipolla affettata (se non la gradisci, puoi sostituirla con un piccolo porro), aggiusta di sale e pepe, poi unisci zucchina e peperone e porta il sugo a cottura. Dopo circa mezz’ora, togli dal fuoco, fai raffreddare e frulla il sugo, quindi rimettilo sul fuoco aggiungendo la panna di soia. A parte, lessa i tagliolini e nel frattempo cuoci per 3-4 minuti i gamberi in una padella con l’olio rimasto. Scola i tagliolini, unisci la salsa, mescola bene, poi aggiungi i gamberetti e servi con i pomodorini crudi.
Questa ricetta di pasta alla marinara non è solo sfiziosa ma anche leggera, dimagrante e ottima per la salute. I gamberi sono fonte di minerali utili per conservare attivo il metabolismo, come fosforo e potassio, e apportano vitamina A e D, che migliorano l’elasticità dei tessuti. Inoltre, rispetto ai gamberetti, i gamberi (come pure i gamberoni) hanno un contenuto ridotto di colesterolo, a tutto vantaggio delle arterie e del cuore. Oltre a ciò, le verdure utilizzate nel sugo della pasta sono fonte di fibre, vitamina C, betacarotene e sostanze antiossidanti efficaci nel contrastare l’invecchiamento della pelle e le smagliature.