Questo mese occorre liberare dalle tossine circolo, mucose e flora batterica, per prevenire i fenomeni infettivi e frenare i processi di invecchiamento
Dedichiamo il mese di ottobre - cuore dell’autunno, a contrastare gastriti, cistiti e acidità alleggerendo la digestione e rinforzando il sistema immunitario. Come? Ad esempio con questo semplice e gustoso menu.
I semi di lino contengono il 20% di proteine, il 40% di grassi e il 28% di fibre. Sono tra le più ricche fonti naturali di acido alfa-linoleico (ALA), un Omega 3 che abbassa il colesterolo “cattivo”. I semi di lino (e il loro olio) hanno proprietà emollienti e sono utili nella cura delle affezioni respiratorie e intestinali. Consumane 50 g al giorno: aggiungi i semi di lino a contorni, insalate, yogurt e zuppe, o impastali nel pane e nei dolci fatti in casa. Acquista i semi di lino di colore più chiaro (più leggeri da digerire), falli tostare e aggiungili ai tuoi piatti.
In tutte le tradizioni agricole, l’autunno era la stagione delle zuppe, il miglior piatto depurativo per contrastare l’arrivo dell’umidità. A ottobre è ottima la minestra di sedano, patate e porri: apporta fibre, zolfo e potassio, che stimolano i reni e la digestione. Gustala 3-4 volte la settimana per tutto il mese. Aggiungi la curcuma - Hai già dovuto prendere gli antibiotici? Hai appena fatto il vaccino per l’influenza? O hai smesso di fumare? Aiuta l’organismo a depurarsi da nicotina e tossine farmacologiche arricchendo la tua zuppa con una presa di curcuma.
A ottobre arrivano sul banco dell’ortolano i peperoni più gustosi e croccanti, poveri di calorie (solo 23 l’etto) ma straricchi di vitamine: la A (utile alla pelle) ma soprattutto la C. L’ideale sarebbe consumarli crudi, ma se non li digerisci basta sbollentarli pochi minuti e togliere la pellicina. Con la quinoa Lessa una tazza di quinoa (priva di glutine, apporta proteine), aggiungi tre falde di peperoni di vari colori, sbollentati e tagliati a dadini, e condisci con olio d’oliva, aceto di mele, origano e feta sbriciolata: è un piatto ricostituente.