Perché mangiare cioccolato fondente
L'European Food Safety Authority ha confermato che il cacao è una sorgente preziosa di flavonoidi, sostanze dalla spiccata azione antiossidante della famiglia dei polifenoli. Grazie a questi suoi ingredienti, il cacao aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa e, in generale, fa bene a cuore e vasi sanguigni. Per usufruire di tali benefiche proprietà, ogni giorno si possono mangiare 10-20 g di cioccolato fondente, ricco in flavonoidi.
Ecco il miglior cioccolato per il tuo uovo
Non tutto il cioccolato che troviamo in commercio è veramente antiossidante e quindi utile per la salute. La presenza di flavonoidi nel cioccolato, per esempio, è maggiore con l'aumentare della percentuale di cacao. Pertanto, il cioccolato al latte che fornisce non più del 10% di cacao non è apprezzabile da un punto di vista di contenuto di antiossidanti. Il fondente, invece, in particolare quello che arriva almeno al 65-75% di cacao, è ideale per la salute.
Che cosa ti serve per l’uovo di cioccolato fatto in casa
Basta un semplice stampo per uova di Pasqua 14x20cm, più due recipienti per la cottura a bagnomaria, una spatolina e, se non vuoi lasciare impronte sull’uovo di cioccolato finito, dei guanti di lattice. E non dimenticare la sorpresa!
Per prepararlo fai così
- Porzioni: 20 porzioni da 20g l’una (un po’ di cioccolato colerà, in fase di preparazione, dallo stampo, quindi in tutto ne rimarranno circa 400g) da circa 105kcal l’una
- Tempo di preparazione: 10 minuti + il tempo di riposo
- Tempo di cottura: una ventina di minuti o più
- Difficoltà: facile
- Adatta per vegani: sì, usando il cioccolato fondente
- Indice glicemico: basso
- Note particolari: per questa ricetta non serve il classico termometro per cioccolato e il risultato è comunque ottimo!
Ingredienti
- 500g di cioccolato fondente di buona qualità: scegli un prodotto in gocce per pasticceria (si tratta di dischi di cioccolato grandi all’incirca come una moneta da un euro che si sciolgono facilmente a bagnomaria; li trovi facilmente online)
- A piacere, puoi unire anche un paio di cucchiaini di peperoncino o zenzero in polvere per dare un tocco di sapore in più e aumentare le proprietà termogeniche (alza la temperatura del corpo stimolando il metabolismo a bruciare più calorie) e quindi snellenti del cioccolato.
Preparazione
- Dividi a metà le gocce di cioccolato e mettine una parte in un recipiente per la cottura a bagnomaria. Ricorda che l’acqua non deve mai bollire
- Il cioccolato si scioglierà lentamente e, per velocizzare l’operazione, puoi usare una spatolina di legno, mescolando con movimenti delicati.
- Quando le gocce sono tutte sciolte, versale in una metà dello stampo e ruotalo in modo da coprire bene tutta la parte interna dello stampo stesso. Puoi aiutarti con un pennello da cucina.
- Capovolgi lo stampo su carta forno. Dopo 5 minuti, con un coltello, rifinisci bene i bordi. Procedi allo stesso modo con l’altra metà.
- Per le successive operazioni indossa i guanti di lattice se non vuoi lasciare impronte sull’uovo
- Quando il cioccolato si sarà ben solidificato, estrailo dalle due metà dello stampo.
- Appoggia i bordi delle due mezze uova sul fondo di una padella antiaderente ben calda, quindi avvicinale e chiudile, dopo aver posizionato all’interno l’eventuale sorpresa.