Ecco una preparazione golosa da usare come alternativa alle classiche patatine o alle nachos fritte messicane: cotte senza olio e super croccanti sono ben digeribili e anti ritenzione.
Le virtù delle chips di polenta
Le chips di polenta sono più leggere e digeribili rispetto ai nachos, i classici triangolini di mais messicani fritti, e alle patatine. Inoltre, il loro contenuto in sodio è inferiore a entrambi questi ultimi snack. Tali caratteristiche, abbinate al fatto che il mais è diuretico, fanno sì che le chips di mais migliorino la diuresi, soprattutto se accompagnate con dell’hummus di ceci (ceci lessati e frullati con succo di limone, peperoncino, aglio, poco olio e crema di sesamo). Ricordiamo che per ridurre l’indice glicemico medio delle chips è importante servirle con un cibo fonte di proteine e/o grassi buoni, come per l’appunto i ceci dell’hummus, oppure l’avocado di una salsa guacamole ideale con le chips di questo tipo.
LEGGI ANCHEFritto a dieta, quante vlte posso?
Note particolari: è necessario avere disposizione 2 fogli di carta forno e un matterello.
Ingredienti
Preparazione
Taglia una fetta di polenta allo spessore di circa 2cm e mettila tra due fogli di carta forno piuttosto grandi, sistemandola nel centro. Passaci sopra il matterello appiattendola in una sfoglia piuttosto sottile. Anche se la polenta tende a rompersi, non preoccuparti, continua a lavorarla con il matterello e vedrai che si forma la sfoglia. Elimina il foglio di carta forno superiore, spolverizza la base di polenta con il peperoncino e inserisci in forno già caldo a 180°C. Lascia cuocere per circa 15-20 minuti. La polenta deve asciugare e assumere un colore più intenso. Estraila quindi dal forno e, prima che si raffreddi, ricavane dei triangoli o dei quadretti. Lascia quindi raffreddare molto bene le chips e servile in tavola. Se non le mangi subito, puoi conservarle come i biscotti, in una scatola di latta con coperchio.
Queste chips sono ideali per accompagnare salsa guacamole, hummus di ceci o formaggio cremoso tipo il caprino fresco. Possono anche essere servite al posto del pane. Una porzione è di circa 50-70g a persona.
Una rivista di ricette e consigli per mangiare bene, stando attenti alla linea senza rinunciare al piacere del palato
Molti pensano che per realizzare piatti gustosi e salutari siano necessari lu...