Un piatto unico vegano adatto a tutti, ideale per il fegato grazie a un potente antiossidante, il glutatione, alle fibre detox e a tante altre sostanze preziose. Scopri quali!
Ecco un piatto unico completo che fornisce proteine vegetali grazie a ceci, anacardi, semi di chia e di sesamo. In questa insalata di riso veg sono inoltre presenti grassi buoni che proteggono il cuore e il cervello, importanti quantità di vitamina E antiossidante preziosa per i vasi sanguigni e la pelle, di fibre depurative e regolarizzanti dell’intestino, vitamine B che contrastano la fame nervosa, vitamina C e potassio antiritenzione e glutatione, uno tra gli antiossidanti più efficaci presenti in natura, dalle proprietà protettive e disintossicanti del fegato. Il consiglio è di portare in tavola questa insalata di riso veg una volta o due a settimana, in modo da fare scorta di elementi rivitalizzanti e benefici per la tua salute.
LEGGI ANCHEInsalata di riso: un classico leggero
Note particolari: anziché mescolare gli ingredienti, puoi preparare due piatti di servizio mettendo al centro il riso condito con il filo dolio e tutt’intorno i vari ingredienti. A piacere, puoi decorare anche con alcune fettine di lime bio.
Ingredienti
Preparazione
Metti a lessare il riso per il tempo indicato sulla confezione, scolalo e passalo sotto acqua fredda corrente, scolalo bene e mettilo in una terrina. Unisci i pomodorini tagliati a metà, i peperoni a tocchetti, i cetrioli a rondelle sottili, l’insalatina lavata e asciugata e i ceci lessati. In una ciotolina versa l’olio, il succo di lime, un pizzico di sale e una presa di peperoncino, poi sbattili con una forchetta e versali sull’insalata di riso. Mescola bene, unisci gli anacardi e mescola ancora, poi decora con le fettine di avocado, spolverizza con i semi di chia e di sesamo e servi in tavola.
L’insalata di riso veg con avocado e ceci è un piatto unico. Tuttavia, se hai appetito, puoi consumare anche una porzione di verdure cotte.