Uncaria, nota anche come unghia del gatto, è una pianta rampicante di origine amazzonica appartenente alla famiglia delle Rubiaceae.
In erboristeria è noto l'uso della corteccia di uncaria.
Proprietà: sperimentalmente, gli estratti di uncaria stimolano la produzione di interleuchina (elemento che difende lorganismo), prevengono la formazione di radicali liberi, presentano attività antinfiammatoria e soprattutto immunostimolante. È antivirale, antidolorifica, cicatrizzante. Recentemente è stata dimostrata, per la prima volta, la capacità dell'uncaria di inibire la proliferazione di cellule tumorali umane in due linee cellulari leucemiche e in una linea cellulare di linfoma B.
Impieghi: si usa uncaria in presenza di stati infiammatori (artriti, reumatismi, artrosi ecc.) e infettivi cronici.
Controindicazioni: si sconsiglia di assumere uncaria in gravidanza e allattamento.
Interazioni: uncaria interagisce con gli immunosoppressori (per esempio ciclosporina).
Avvertenza Data lenorme variabilità in natura e la presenza di diverse varietà di uncaria, è consigliabile ricorrere unicamente alluso del fitocomplesso presente nellestratto titolato e standardizzato di corteccia delluncaria.
Quando e come utilizzare l'uncaria
In tutti i casi indicati: assumere 500 mg di polvere di uncaria in compresse 3 volte al giorno, per 1-3 mesi. I bambini possono prendere 250 mg di polvere di uncaria 1-3 volte al giorno.