Umore, disturbi del

I disturbi dell'umore indicano una serie di patologie che comportano un'alterazione del tono emotivo, affettivo e del comportamento.
Umore, disturbi del

Disturbi dell’umore: cosa sono?
I disturbi dell’umore indicano un insieme di patologie che comportano un’alterazione del tono emotivo, affettivo e del comportamento. 
 
Disturbi dell’umore: che cosa vogliono dire?
Dall’antichità fino al 1600, “umori” venivano chiamate le parti liquide, sottili del corpo, che erano in grado di determinare disturbi e malattie in caso di un loro squilibrio.
Oggi con umore si intende una parte profonda del nostro essere, che comprende lo stato energetico della psiche e la sua “colorazione”: si parla infatti di “tono dell’umore” e, in caso di depressione, di “umore nero”.

La psichiatria divide i disturbi dell’umore in varie categorie diagnostiche.
–La depressione monopolare: simboleggia il concetto di crisi, intesa come rottura di uno schema, che prelude alla possibilità di rinascita.
–La depressione bipolare: esprime la difficile ricerca dell’identità attraverso l’alternanza di momenti di euforia e vissuti depressivi.
–La depressione cronica o distimia: indica la stasi esistenziale, dovuta a una forte difficoltà nelle capacità di trasformazione e di cambiamento.
–La depressione ricorrente: rappresenta il tentativo continuo di esprimere la propria vera natura
–La depressione stagionale: è caratterizzata dalla difficoltà a essere in sintonia con i cicli della natura, ma anche dal tentativo innaturale di essere sempre uguali a se stessi.
 I motivi principali che portano una persona a soffrire di depressione sono così riassunti.
–L’esaurimento psicofisico: lutti, tensioni, patologie hanno consumato le riserve energetiche, e la volontà della persona sembra non bastare più per andare avanti.
–Un momento di particolare stress vissuto dal soggetto, difficoltà economiche, problemi sentimentali, difficoltà nell’esprimere la propria vera natura.
–La personalità instabile: un’alterata e mutevole percezione di sé e della realtà impedisce di fare progetti e di stabilire relazioni durature, e porta a una frustrazione sempre più grande.
Alcuni disturbi dell’umore possono essere causati da un blocco dello sviluppo psicologico, per esempio il passaggio dall’adolescenza all’età adulta potrebbe non essere stato superato del tutto o solo in parte.
I disturbi dell’umore possono manifestarsi anche con sintomi fisici più o meno intensi e importanti.
 
Disturbi dell’umore: chi è più a rischio
-Persone che hanno uno o più familiari che soffrono di disturbi dell’umore o di schizofrenia.
-Persone che hanno vissuto nel periodo recente un evento negativo e doloroso.
-Persone con patologie organiche come l’anemia, l’ipotiroidismo, la cefalea, la lombalgia cronica, o che hanno subito importanti interventi chirurgici.
-Persone che non riescono ad esprimere il proprio talento e che non dedicano molto tempo a se stesse.
-Persone sottoposte a mobbing e a forti pressioni familiari o professionali.

AGGIUNGI UN COMMENTO
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?