La bardana è un rimedio efficace contro acne ed eczemi, lenisce i disagi d morbillo e rosolia e di molte forme reumatiche. Ma non solo...
La Bardana maggiore è una pianta erbacea, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteracee. In fitoterapia si utilizzano radici e foglie della bardana.
- Proprietà: la bardana è efficace all'interno di trattamenti depurativi, ipoglicemizzanti, antireumatici e antisettici.
- Impieghi: la bardana si utilizza contro le dermatosi (acne, eczemi ecc.), il morbillo, la rosolia, il diabete mellito, molte forme reumatiche.
- Interazioni: la bardana può potenziare i farmaci e i rimedi ipoglicemizzanti.
Quando e come utilizzare la bardana
Per le dermatosi in genere e per L'acne: mettere 40 gocce di tintura madre di bardana in un po’ di acqua 3 volte al giorno per cicli di 2 mesi.
Per i reumatismi: 200 mg di estratto secco di bardana in capsule 3 volte al giorno per cicli di 2 mesi.
Come depurativo: porre un cucchiaino di radici di bardana come tisana in una tazza di acqua in ebollizione; far bollire lentamente per 3 minuti, quindi lasciar riposare per altri 5 minuti, poi filtrare e bere 2-3 tazze di tisana di bardana al giorno lontano dai pasti per cicli di 2 mesi.
La curiosità: bardana, l’erba che allontana il male
Un tempo, in Albania, quando una persona veniva rapita dal demone della foresta, era poi curata con pane inzuppato nel vino e appoggiato su larghe foglie di bardana; mentre il malcapitato mangiava il pane, un prete leggeva il Vangelo per allontanare il male.