La dulcamara è una pianta medicale appartenente alla famiglia delle Solanacee. Le proprietà curative degli steli della dulcamara sono conosciute fin da tempi immemorabili.
- Proprietà: la dulcamara è un efficace antireumatico, nonché un depurativo.
- Impieghi: la dulcamara si utilizza contro i reumatismi, la gotta, l'eczema cronico (soprattutto se associato a malattie epatiche).
- Effetti collaterali: la dulcamara, ad alte dosi, può provocare nausea e dissenteria.
- Controindicazioni: la dulcamara non va utilizzata in presenza di bradicardia, asma, glaucoma.
- Interazioni: la dulcamara interagisce con le seguenti classi di farmaci: antidepressivi, antiparkinsoniani, antiglaucomatosi, antiaritmici, antispastici, anticolinergici, antistaminici, neurolettici.
Quando e come utilizzare la dulcamara
- Eczema cronico: assumere un grammo (40 gocce) di estratto fluido di dulcamara al giorno.
- Gotta e reumatismi: versare una tazza di acqua calda su un cucchiaino di erba di dulcamara essiccata; lasciare in infusione per 5 minuti, quindi filtrare e bere 2 tazze al giorno per 1-2 mesi.
La curiosità: gli steli della dulcamara scacciano gli spiriti
La dulcamara viene spesso confusa con la belladonna, mentre in realtà, pur facendo parte della stessa famiglia, è una specie diversa.
Gli steli della dulcamara, dal sapore prima amaro e poi dolce, erano usati fin dal tempo dei Greci per curare numerosi disturbi, tra i quali contusioni e verruche, e venivano appesi al collo delle pecore per tenere lontani gli spiriti malefici.