La lavanda è un arbusto sempreverde mediterraneo a fusti eretti, con foglie lineari e fiori raggruppati in sottili spighe blu violette dai quali si estrae l'olio essenziale.
Principali proprietà dell'olio essenziale di lavanda
Antidepressivo, antispasmodico, antinfiammatorio, cicatrizzante, antisettico, antireumatico, analgesico, decongestionante, sudorifero, insettifugo, riequilibrante nervoso, rilassante.
Impieghi più comuni dell'olio essenziale di lavanda
Lessenza di lavanda è un ottimo sedativo del sistema nervoso centrale: calma lansia, linsonnia, lagitazione e il nervosismo. Esercita unazione riequilibratrice, essendo contemporaneamente tonica e sedativa. È utile in caso di incidenti, mediante inalazione dellaroma o compresse da applicare sulla parte lesa, oppure una goccia da frizionare sul plesso solare.
Ha proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche che la rendono molto valida nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro. In tutti questi casi, è consigliabile usarla per via inalatoria o in frizione locale.
L'olio essenziale di lavanda agisce sullo stomaco e sullintestino: stimola lattività di fegato e bile, le secrezioni gastriche e la peristalsi intestinale.
Calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali (è però da evitare in caso di mestruazioni abbondanti).
Ha unazione diuretica ed è un ottimo antisettico, che contrasta le affezioni del sistema genito-urinario come le cistiti.
L'olio essenziale di lavanda allevia i dolori muscolari; ha anche proprietà cicatrizzanti e qualche goccia di lavanda apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture dinsetti, eritemi da medusa.
È unottima essenza per i bambini: tanti piccoli disturbi infantili (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna ecc.) possono essere alleviati da un massaggio sulla nuca o sul petto con qualche goccia dellessenza messa sul cuscino o nellerogatore daromi.
Alcune modalità di utilizzo dell'olio essenziale di lavanda
- Per alleviare mal di testa, tensione nervosa, stress, insonnia: 2 gocce di olio essenziale di lavanda massaggiate alle tempie, ai polsi e alla nuca, inspirando laroma lentamente e profondamente, alleviano il dolore e la tensione e aiutano a riarmonizzarsi con se stessi e gli altri.
- Per favorire la pulizia della pelle impura e acneica: miscelare un po di argilla verde (oppure polvere finissima di mandorle) con un po dacqua, 2 gocce di lavanda, qualche goccia di succo di limone e un cucchiaino di miele. Applicare sul viso e rimuovere con acqua tiepida prima che secchi del tutto.
- In caso di coliche: massaggiare 1 o 2 gocce di olio essenziale di lavanda sulladdome.
Precauzioni duso
Non è tossico né irritante e non produce effetti di sensibilizzazione.