I bambini sono sempre in movimento: la scuola, il tempo libero, lo sport richiedono energia. Per crescere bene, hanno bisogno di assumere tutte le proprietà nutritive in modo bilanciato. Tra queste un ruolo fondamentale lo giocano le proteine, particolarmente utili alla loro crescita. Come si può coprire correttamente questo fabbisogno evitando di dare ai bambini sempre e solo la carne? Ed è poi vero che i bambini senza carne non crescono bene? No; esistono numerose alternative che possono affiancare e anche sostituire la carne, specialmente se ai bambini non piace.
Valide alternative alla carne per i bambini
I legumi, ad esempio, sono una valida alternativa alla solita bistecchina di carne: uniti ai cereali e con la pasta, integrano infatti il loro patrimonio di aminoacidi incrementando così il loro valore biologico. Questa associazione aumenta il valore delle proteine alternative alla carne. Un'altra combinazione efficace è quella che consiste nell'unire il formaggio (perfetti sono il grana o il parmigiano reggiano) alla pasta oppure al pane. È importante sottolineare che, invece, vanno possibilmente evitati i formaggi troppo grassi.
Le uova racchiudono la migliore qualità di proteine in assoluto, e quindi vanno benissimo per la crescita sana dei bambini, ma non vanno date più di 2-3 volte alla settimana.
Da non dimenticare è poi il pesce, un alimento sano e assolutamente indicato purché il suo sapore piaccia ai bambini. In particolare sono consigliati la sogliola, il merluzzo e in generale tutto il pesce azzurro, una fonte di proteine e di acidi grassi omega 3, fondamentali per la salute del cuore e dell'apparto circolatorio e per un armonioso sviluppo muscolare dei bambini. Bisogna cucinarli nel modo più naturale possibile: alla griglia senza troppi condimenti, al vapore o in forno al cartoccio.