Non è detto che ai bambini non piaccia: con i condimenti e gli ingredienti giusti possiamo trasformare la più noiosa minestrina in un piatto invitante
Fargliela mangiare? Un gioco!
È un piatto sano, nutriente, completo, che contribuisce a mantenere il bambino snello grazie alla leggerezza e al potere altamente saziante. La minestra è un alimento da riscoprire e riportare più spesso sulle tavole dei nostri bambini. Perché non è vero che a loro non piace: scegliendo gli ingredienti giusti, sbizzarrendosi con le cotture e mettendo in pratica qualche piccolo trucco è possibile fargliela apprezzare di più.
Scegli verdure di stagione: è il momento della zucca
Il vantaggio di portare in tavola abitualmente una minestra è di poter proporre ai bambini sapori sempre diversi, in ogni periodo dell’anno. I bambini, si sa, sono attratti dai colori vivaci e dal sapore dolce. Possiamo quindi scegliere per esempio la zucca, un ortaggio povero di zuccheri e ricco di sali minerali, vitamine e fibre disintossicanti.
Frulla tutto: la cremosità gli piace di più
La maggior parte dei bambini storce il naso di fronte a un minestrone, mentre non disdegna il nome “zuppa” o “crema”. Quindi proviamo a frullare le verdure. Evitiamo però di esagerare con il formaggio. Piuttosto, aggiungiamo una piccola patata, che ha il pregio di rendere densa qualunque minestrina.
Con un nome strano lo incuriosisci
Diamo a una classica minestra un nome simpatico di un cartone animato o di un eroe che scateni la fantasia dei più piccoli.
Se aggiungi qualche pezzo di salsiccia le dai più sapore
Spesso il punto debole della minestra è il suo gusto poco definito. Sperimentiamo qualche ingrediente dal sapore più deciso, come la salsiccia (ne bastano 3 pezzetti) o ancora qualche cubetto di prosciutto fatto rosolare con carota, cipolla e qualche erba aromatica. Basta poco per rendere il piatto più invitante.
Con crostini e fiocchi la rendi più croccante
Alla minestra di verdure aggiungiamo dei crostini, ottenuti facendo grigliare piccoli pezzi di pane integrale con olio, sale e rosmarino, o dei fiocchi d’orzo. Daranno quel tocco di croccantezza che tanto piace ai piccoli che così, senza accorgersene, finiranno anche tutto il resto!
Aggiungi alla fine ortaggi crudi: la rendi fantasiosa
Sulla minestra aggiungiamo delle verdurine crude: pomodori a dadini, carote grattugiate, finocchi a listarelle. Aumentano croccantezza e varietà.
Così la rendi ancora più sana e nutriente
Cuocila a lungo, avrai più minerali
Per trarre i maggiori vantaggi nutrizionali da minestroni e vellutate a base di verdure, avendo tempo, l’ideale è farli cuocere a lungo: in questo modo le fibre, disfacendosi, rilasciano nell’acqua i preziosi sali minerali di cui sono ricche. Un processo che fra l’altro distrugge l’acido fitico, sostanza che ostacola l’assorbimento del calcio.
Usa l’avena al posto della pasta
Al posto della pastina aggiungiamo alla minestra i cereali (orzo, farro, kamut, avena, bulgur, quinoa) che sono ricchi di carboidrati ovvero zuccheri complessi che vengono assimilati dall’organismo più lentamente e vitamine del gruppo B, interessate nel mantenimento del buon funzionamento cerebrale. L’ideale è frullarli con le verdure.
Con le lenticchie fai il monopiatto
Per aumentare il potere saziante della minestra, basta aggiungere un pugno di legumi (lenticchie, ceci, piselli), che contengono tutti gli aminoacidi essenziali (sostanze che il corpo non è in grado di sintetizzare da solo e che deve introdurre con l’alimentazione). L’unione di cereali e leguminose fornirà al bambino le stesse calorie di una bistecca.
Tutte le proprietà di un piatto “super”
Sazia con poche calorie
Con l’aggiunta del formaggio, dell’olio di oliva e di qualche crostino, la minestra può diventare un piatto unico e soddisfare a pieno l’appetito del bambino con poche calorie.
Protegge l’intestino da virus e batteri
Le verdure garantiscono a nostro figlio tutte le vitamine e i sali minerali necessari alla sua crescita e proteggono l’intestino, la culla del sistema immunitario dell’organismo. È qui infatti che si produce il 70% della nostra difesa. La minestra due o tre volte alla settimana è quindi anche un’ottima arma di prevenzione contro le influenze di stagione.
Limita l’assorbimento dei grassi e contrasta la stitichezza
Le verdure ricche di fibre (soprattutto i carciofi e quelle a foglia verde come spinaci, biete, cavolini accelerano il transito intestinale, aiutando non solo a contrastare la stitichezza del bambino, ma anche e soprattutto a limitare a livello dell’intestino l’assorbimento dei grassi, moderando quindi l’appetito e l’aumento di peso.