Questo ortaggio ha molte virtù: ripulisce l’intestino, combatte la stipsi, sazia e migliora la digestione; grazie al sapore dolce, sostituisce patate e carote
Leggera e digeribile, la zucca può essere proposta ai bambini fin dall’inizio dello svezzamento, intorno al sesto-settimo mese di età, continuando poi per tutta l’infanzia (e anche nell’adolescenza) a far loro godere dei suoi benefici nutrizionali. Soprattutto per chi vuole tenere sotto controllo il peso, questo ortaggio - scelto ben maturo e con la polpa soda e compatta- può costituire un importante alleato: essendo infatti ricca di fibre, la zucca ha un elevato potere saziante a fronte di un quantitativo limitato di calorie (solo 15 ogni 100 grammi). Non solo: la zucca fornisce anche importanti quantitativi di betacarotene, una sostanza che l’organismo trasforma in vitamina A e che svolge un ruolo importante per la protezione della pelle e la funzionalità della vista. La zucca ha poi un effetto depurativo e diuretico, e può rivelarsi d’aiuto nel caso di bambini con problemi di stitichezza, grazie alle sue virtù lassative.
Sgonfia la pancia e dà energia
Con pochissime calorie, è una miniera di proprietà snellenti!
Fibra (1,30 g l’etto)
Una vellutata di zucca è l’ideale per riequilibrare l’intestino pigro e sconfiggere le infiammazioni; in più, le fibre della zucca hanno un elevato potere saziante.
Potassio (202 mg l’etto)
È il minerale diuretico per eccellenza: regola l’attività renale, contrasta la formazione di acidi urici e ha un effetto sgonfiante.
Vitamina A (599 mg l’etto)
Questa vitamina è fondamentale per l’accrescimento dei tessuti e per la conservazione della loro compattezza e della loro elasticità.
Fosforo (40 mg l’etto)
Migliora le performance intellettuali e svolge un ruolo-chiave per il corretto funzionamento del metabolismo.
Calcio (20 mg l’etto)
Oltre a rinforzare l’apparato scheletrico, questo minerale agisce sul centro della fame, soprattutto se d’origine nervosa.
Le ricette golose dallo svezzamento all’adolescenza
Composta di zucca (dal 7°-8° mese)
Un dolce dessert che regolarizza la peristalsi
Per una persona, sbuccia e taglia a piccoli pezzi una mela renetta, e cuocila in una pentola coprendo il fondo con qualche cucchiaio d’acqua o di succo di mela. Cuoci al vapore una fetta di zucca, schiacciala con una forchetta e uniscila alla polpa di mela, completando con un cucchiaio di sciroppo d’acero. Per i più grandicelli, aggiungi un pizzico di cannella. (115 calorie)
Risotto alla zucca (dal 15°-16° mese
Un pieno di fibre e vitamine che svegliano il metabolismo
Per una porzione, pulisci una fetta di zucca, tagliala a pezzi, falla lessare e schiacciala. In un pentolino, cuoci una cipollina affettata insieme a un paio di cucchiai di acqua, poi versa 80 grammi di riso, aggiungi la crema di zucca e poi a mano a mano qualche mestolino di brodo vegetale, portando a cottura. Prima di servire, completa con una spolverata di grana. (350 calorie)
Tagliatelle alla zucca (dai 2 anni)
Un primo super saziante che aiuta linea e digestione
Pulisci uno scalogno, taglialo a fettine e fallo appassire in una casseruola con un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Pulisci una fetta di zucca, affettala e uniscila allo scalogno, copri con un coperchio e cuoci per 10 minuti, poi aggiungi mezza tazzina d’acqua tiepida con un pizzico di zafferano. Completa la cottura per altri 10 minuti circa, poi riduci in crema la zucca e usala per condire 80 g di tagliatelle fresche, cotte al dente. (330 calorie)