Non insistiamo con gli stessi ortaggi ma proponiamoli tutti e soprattutto cucinati in modi diversi: potremo scoprire quali ama di più e quali proprio detesta
Le verdure sono tra i primi alimenti che il bambino impara a conoscere durante lo svezzamento e una delle principali componenti delle sue pappe. Spesso però sono anche i cibi verso cui oppone maggior resistenza. Un atteggiamento dovuto al fatto che il bambino sta attraversando una fase della crescita in cui comincia a sentire il bisogno di “autoaffermazione” e quindi inizia a essere insofferente verso le regole dettate dagli adulti.
Il bambino ama ciò di cui ha bisogno
La verdura viene considerata da molte mamme fondamentale per la nutrizione del bambino; in realtà è importante ma non indispensabile. Ha un ridotto contenuto calorico, è ricca di acqua ed è una fonte di vitamine e sali minerali presenti comunque anche in altri alimenti della sua dieta. Il bambino, per crescere, ha bisogno soprattutto di proteine nobili, presenti in carne, pesce e uova.
Piccoli trucchi per convincerlo
Mostrarsi disinteressati
Non carichiamo di importanza ciò che mettiamo nel piatto. Un’indifferenza “ben giocata” è l’arma migliore per farlo mangiare e ristabilire la naturalezza del pasto.
Proponi tante verdure diverse: troverai quella che gli piace
Le verdure sono davvero moltissime; è difficile che non ce ne sia nemmeno una che non gli piaccia. Se si vuole, ad esempio che, assuma il ferro contenuto negli spinaci gli si possono proporre altre verdure a foglia verde, anch’esse ricche di questo minerale, oppure provare con altre fino a trovare quella che asseconda di più i suoi gusti.
Non forzarlo: lui sa regolarsi da solo
Ricordiamoci che il bambino sano sa autogestirsi perfettamente, scegliendo quello di cui ha bisogno e nelle giuste quantità. Insistere costringendolo tutti i costi a mangiare le zucchine (è solo un esempio) che noi riteniamo fondamentali può alla fine indurlo a un rifiuto ancora più marcato.
Mai punirlo o premiarlo col cibo
È importante evitare i ricatti (tipo, “se non mangi la verdura non ti portiamo sulle giostre!”) ma anche i premi (tipo “se mangi la verdura, poi ti compriamo le figurine”). Si rischia di dare troppa importanza alla cosa, ingigantendo il problema.
Le verdure diventano più buone se...
Sono saltate in padella
Qualsiasi verdura, diventa subito più appetitosa, se saltata in padella o passata al gratin così da formare una gustosa crosticina dorata.
Hanno un sapore dolce
Se il bambino mostra avversione, proponiamogli quelle più dolci, come patate, lattuga, piselli, zucchine, carote, scartando le più amare.
Sono coloratissime
L’arancione delle carote e della zucca, il rosso del pomodoro, agli occhi di un bambino sono colori più attraenti del verde scuro degli ortaggi a foglia.
Sono nascoste nel puré
Scegliamo una verdura (zucchine, zucca, carote) sminuzziamola e mischiamola al classico puré di patate. Così preparate piacciono sempre ai bambini.
Sono crude in pinzimonio
A inizio pasto mettiamo in tavola delle verdure crude miste tagliate a pezzetti e infilzate in un bastoncino da intingere in una miscela di olio, limone e sale.
Tre ricette verdi da fare al volo
Con gli spinaci: gnocchetti di Braccio di Ferro
Si mescolano 2 patate lessate con 30 g di purea di spinaci, 60 g di farina, un uovo sbattuto e un cucchiaio di olio d’oliva. Quindi, si amalgama il tutto e si impasta fino a ottenere un composto omogeneo. Si formano piccole strisce e si tagliano gli gnocchetti che vengono buttati in pentola e scolati quando salgono a galla. Si condiscono con olio e grana.
Con carote e zucchine: cous cous di aladino (per 2 persone)
Si fanno cuocere in tre tazze d’acqua e un po’ di olio di oliva una patata, una carota, una zucchina e un pezzetto di cipolla. Si passano con il passaverdure. Quindi si versa il cous cous in una tazza di brodo vegetale e si lascia gonfiare, si mescola alle verdure. Si condisce con i pinoli macinati, pomodorini crudi e un cucchiaino di olio crudo.
Con zucchine e porri: polpette magiche (per 4 persone)
Frullare 2 tazze di ceci già pronti con una tazza di fiocchi d’avena. Aggiungere del prezzemolo e un cipollotto tritati, due zucchine e un porro tagliati e saltati in padella. Formare le polpettine, passarle nel pangrattato. Cuocerle in padella o al forno.