Dolce salato, croccante o cremoso, lo snack delle quattro aiuta i piccoli a non abbuffarsi a cena: ecco come stuzzicarli in modo sano
Quando parliamo delle merendine, molti storcono il naso; i bambini italiani mangiano troppo – i pediatri sono pressoché tutti concordi su questo – e i genitori pensano che fra i cibi più pericolosi ci siano proprio le merende. Non hanno tutti i torti: gli snack industriali, spesso ricchi di grassi e zuccheri pesanti, hanno anche un sapore semplice e seducente che può creare nei piccoli dipendenza e indurli a mangiarne sempre di più. Ma non si può partire da queste pur giuste considerazioni per eliminare la merenda in generale: nell’alimentazione dei bambini, l’abitudine quotidiana della merenda è molto importante ed offre la possibilità di consumare quegli alimenti che non si possono integrare nei pasti principali. Una buona merenda può anticipare una parte della cena, considerando anche il fatto che i bambini digeriscono meglio in questo momento della giornata. Tuttavia occorre ricordare che la merenda pomeridiana non deve rovinare l'appetito e dovrebbe corrispondere al 10% delle calorie totali della giornata.
L’ideale è lo spezzafame casalingo
La merenda ideale per gli esperti? Molti indicano la mela. Perché è facile da digerire, fornisce rapidamente dell’energia, contiene sostanze minerali e microelementi che favoriscono il lavoro mentale. E negli altri casi? Ecco qualche idea per le mamme.
- Si prepara una merenda con una tazza di fiocchi d’avena con noci e frutta e un vasetto di yogurt intero.
- In un vasetto di yogurt si possono anche aggiungere fragole, lamponi, mele, kiwi, pesche, albicocche freschi e tagliati a pezzettini. Il tutto addolcito con un cucchiaino di miele.
- Anche la frutta secca, possibilmente di origine biologica, può fornire un buon apporto nutritivo e funzionare come un integratore naturale. Pensiamo allora a dare ai bambini semplicemente una manciata di uvetta secca di varietà diverse, albicocche secche, mele secche, mango secco e anche mandorle, nocciole, noci.
Due idee per una merenda buona e salutare
Crema alle nocciole fai-da-te
Per preparare in casa una crema spalmabile alle nocciole ci vogliono: 100 g di nocciole tostate, 2 cucchiai di polvere di carruba o un cucchiaio di cacao, miele q.b. (meglio se di acacia) n Preparazione. Dopo aver fatto tostare le nocciole, frullarle, versarle in un recipiente e aggiungere la polvere di carruba o il cacao e mescolare bene. Aggiungere a questo punto il miele fino ad ottenere un composto di consistenza cremosa. La crema che si ottiene non contiene conservanti, si digerisce bene, è piena di vitamine (A, B1, B2, PP,…), di proteine di qualità, di minerali (calcio, ferro, magnesio, fosforo e altri ancora) e fibre.
Croccanti caserecci di muesli
Ingredienti per dieci persone, ideale per le feste: 50 g di fiocchi di cereali vari, 50 g di cornflakes, 50 g di mandorle tostate e spellate, 50 g di uvetta, 150 g di cioccolato amaro.
Tritare le mandorle e fare gonfiare l’uvetta in acqua calda. Mescolare le mandorle, l’uvetta, i fiocchi di cereali, i cornflakes e il cioccolato in una padella sul fuoco a bagno maria finché è fuso. Disporre l’impasto ottenuto su un foglio di carta da forno e lasciare raffreddare i croccanti.