Il bullismo è una piaga sempre più diffusa fra i bambini e gli adolescenti: esistono delle indicazioni pratiche utili genitori per prevenire il fenomeno bullismo e stroncarlo sul nascere
Il bullismo: una definizione
Con il termine bullismo si indica tutta la serie di comportamenti caratterizzati da intenti violenti, vessatori e persecutori, manifestati da bambini e adolescenti nei confronti di loro coetanei, ma non solo. Il bullismo sembra essere una delle spie del malessere sociale dei nostri tempi, sinonimo di un disagio relazionale che si manifesta fra i più giovani Il bullismo non è circoscritto a nessuna categoria sociale, ma è un fenomeno trasversale.
Bullismo: un problema dei nostri tempi
In questi ultimi anni ci siamo trovati di fronte a un considerevole incremento di casi di bullismo, riportati dalla cronaca e amplificati dalla tv. Questi gravi episodi vengono perpetrati sia all'interno delle mura scolastiche che al suo esterno e le vittime sono altri bambini o adolescenti. A volte il bullismo può evolvere verso forme di violenza particolarmente gravi, veri e propri atti di ferocia fino alla violenza sessuale. Tutto ciò rappresenta solo la punta di un iceberg, in quanto le percentuali relative alla frequenza del fenomeno bullismo, nel contesto nazionale, raggiungono cifre allarmanti, soprattutto per quello che concerne le scuole primarie di I grado.
Bullismo: la miglior cura è la prevenzione
L'attenzione, verso questa espressione di disagio giovanile nasce dal timore che il bullismo possa aggravarsi con l'età, manifestandosi con enfasi sempre maggiore anche in età adulta sia in ambito sociale, sia familiare e lavorativo, sfociando in "nuove forme" di disagio, quali il mobbing o lo stalking. in un'ottica preventiva è quindi indispensabile imparare a conoscere bene il fenomeno bullismo e farlo conoscere affinché ci si possa impegnare tutti (geniutori e istituzioni )a smantellare una "cultura della violenza e della sopraffazione" che è alla radice del bullismo.
Conoscere il fenomeno: quando non è bullismo
Quando è bullismo
Dedicato ai genitori: i segnali da non sottovalutare
All'istituzione spetta il compito di vigilare e reprimere il fenomeno bullismo all'interno delle mura scolastiche; i genitori devono prestare la massima attenzione ad alcuni comportamenti che potrebbero indicare che il figlio è vittima di bullismo. Più celere sarà il riconoscimento del fenomeno, meno danni potrà fare. Ecco i segnali d'allarme