Fissazioni e capricci possono indicare un momento delicato nella crescita dei bambini e pesante per i genitori: un aiuto viene dai fiori di Bach
Tra i due e i quattro anni di vita, compaiono di frequente fissazioni o piccole manie specialmente riguardo ai bisogni fisiologici. C'è il bimbo che esige compagnia quando deve andare in bagno, quello che manifesta tristezza o paura contemplando il contenuto del vasino, quello che pretende di spogliarsi completamente per paura di sporcarsi. Comportamenti che gli adulti considerano come un capriccioo come il segno di "qualcosa che non va". Oppure ci sono bambini che si ammalano puntualmente ogni volta che c'è in vista un viaggio o una vacanza, altri che sviluppano crisi di acetone non appena cominciano l'asilo, bimbi angelici che hanno crisi di rabbia aggressiva ogni volta che non riescono a costruire un castello di mattoncini.
Malgrado ciò che possono pensare gli adulti, tutti questi comportamenti sono il normale segnale che il bambino sta attraversando una fase fisiologica della crescita ed è impegnato ad acquisire nuove competenze. I suoi alti e bassi sono importanti nell'esperienza di imparare, vitali per il suo sviluppo emotivo; un'eccessiva preoccupazione da parte dei genitori può interferire con questo processo, insinuandogli il dubbio di essere in qualche modo "sbagliato". Un buon modo per aiutare i bambini a superare più rapidamente e con meno ansie queste fasi è offerto dai fiori di bach che riescono a riequilibrarli immediatamente quando il processo evolutivo sembra bloccarsi, impedendo che si depositino e si stratifichino emozioni e sentimenti negativi che potrebbero col tempo trasformarsi in problemi più seri.
La cicoria selvatica è il fiore dell'ansia affettiva, ben visibile in quella fase dello sviluppo che comincia verso i due/tre anni. Per la prima volta i bambini, che fino ad allora erano gestito interamente dalle madri per tutti i loro bisogni, acquisiscono un po' di autonomia. Scoperta esaltante e straordinaria, che però genera immediatamente il timore di perdere, a causa della nuova indipendenza, l'attenzione e la cura assidua della madre, ovvero il suo amore. Chicory è il fiore di bach da scegliere ogni volta che i bambini mettono in atto manovre manipolatorie per attirare l'attenzione dei genitori, spesso basate sul ricatto affettivo.
Considerato ilfiore di bachdella timidezza, Mimulus è piuttosto il fiore dell'immaturità e corrisponde al momento in cui i bambini piccoli cominciano a interessarsi al mondo esterno, a esplorarlo, a farne esperienza. È in questa fase che i bambini si ammalano con allarmante frequenza, specialmente quando devono affrontare una nuova esperienza, come entrare alla scuola materna, cambiare casa, partire per le vacanze ecc. In realtà non è tanto l'immaturità immunitaria a farli ammalare, quanto il bisogno di "prendersi una pausa", di mettersi tranquilli all'ombra delle mura domestiche e delle cure materne a "digerire" con calma gli eventi da affrontare. Mimulus è il fiore di Bach adatto in tutti questi casi.
Mettere in una boccetta da 30 ml un cucchiaino di aceto di mele e 4 gocce del rimedio scelto. Riempire con acqua minerale naturale. Somministrare 4 gocce 4 volte al giorno lontano dai pasti per 20 giorni.