La prima colazione è importante per un bambino che va a scuola e dovrebbe coprire fino al 15-20% dell'apporto calorico quotidiano.
Giù dal letto e subito via con gli impegni della giornata, a stomaco vuoto o al massimo con una tazza di latte e un paio di biscotti mandati giù di fretta e di malavoglia. Questa abitudine così diffusa è scorretta per un adulto e ancora di più per bambini e adolescenti: in proporzione, dopo il risveglio e il digiuno notturno, l'organismo dei ragazzi ha bisogno di maggiore energia perché deve crescere e deve fare fronte a un'intera giornata a scuola con relativo grande dispendio energetico. Non è consigliabile nemmeno l'atteggiamento opposto, ovvero trasformare il primo incontro con il cibo della giornata in un tripudio di calorie. È bene invece abituare i figli a una giusta ripartizione di "carburante" tra i diversi pasti della giornata.
La colazione prima di andare a scuola va fatta tutti i giorni con regolarità, è infatti il pasto più importante della giornata. Il suo apporto calorico ideale, per i bambini dai 5 ai 14 anni, va dalle 300 alle 500 kcal, coprendo quindi, secondo i nutrizionisti, il 15-20% del fabbisogno energetico quotidiano. La percentuale maggiore spetta ai carboidrati (55-60%), mentre i grassi dovrebbero rappresentare il 25-27% del totale e le proteine il 10-13%. È bene che la prima colazione, presenti tutti i principali elementi indispensabili per la crescita e che la sua composizione sia la più varia possibile. L'ideale sarebbe inoltre consumare il primo pasto della giornata in un ambiente sereno, dedicando alla colazione tutto il tempo necessario.
Può capitare che il vostro bambino la mattina non abbia appetito. Sappiate che non sta facendo i capricci, ma esprime una risposta naturale del suo organismo. I vari metabolismi del corpo, infatti, non si "alzano da letto" tutti insieme. Gli occhi sono aperti, i muscoli sono pronti, ma lo stomaco sta ancora dormendo. Per molti individui ci vuole circa un'ora dal momento del risveglio alla percezione della fame. In questi casi la soluzione è quella di tenere la colazione come ultima cosa da fare prima che il bambino vada a scuola. Prima si lava, si veste, controlla lo zaino, mette a posto la merenda e poi, per ultima cosa, mangia.