Quando i bambini cominciano i primi passi, ma anche quando sono più grandicelli, partono a esplorare il mondo per andare in nuova scoperta, sono vivaci e spesso incontenibili. Può accadere allora che anche l'occhio del genitore più attento non possa evitare che il bambino cada e si faccia male. Sono episodi che capitano di frequente, e poiché la maggior parte di questi inconvenienti è lieve e tende a regredire spontaneamente in pochi giorni, intervenire con l'uso di farmaci, pomate o altro, potrebbe essere più dannoso del problema in sé. Pertanto niente paure e apprensioni, esistono diversi rimedi naturali che fanno al caso nostro, aiutano ad alleviare il dolore e fanno riassorbile i piccoli traumi velocemente.
Per le distorsioni e le slogature dei bambini
Oltre l'applicazione di ghiaccio locale, riposo ed eventuali bendaggi, per i piccoli traumisi consiglia di somministrare ai bambini il rimedio omeopatico Arnica montana (9CH), alternata a Ruta graveolens (5-7 CH). Le dosi: 3 granuli ogni ora, per ridurre il dolore e il gonfiore.
Per le contusioni e gli ematomi dei bambini
Subito dopo un trauma fare assumere ai bambiniArnica montana (9CH). Le dosi: 3 granuli ogni ora, distanziando le dosi col miglioramento. Aarnica può essere utilizzata anche localmente come gel (o crema) per favorire il riassorbimento dell'ematoma.
Per le piccole ferite dei bambini
Il rimedio naturale consigliato è Calendula (4-5CH) da dare ai bambini per ridurre il dolore e favorire la riparazione. Le dosi: 3 granuli 4 volte al giorno. Si può usare Calendula anche per uso esterno, per fare i lavaggi e mantenere disinfettata la ferita: diluire 1 cucchiaino di tintura madre in un bicchiere di acqua sterile (preferibilmente soluzione fisiologica sterile).