L'apparecchio ai denti
Salute

L'apparecchio ai denti

L'apparecchio ai denti è sempre più diffuso, anche tra i più piccoli. Vediamo il perché e come prevenire l'uso dell'apparecchio ai denti

L'apparecchio ai denti: colpa della cattiva masticazione

L'apparecchio ai denti è sempre più diffuso e l'età a cui lo si comincia a portare si è abbassata: fino a pochi anni fa si mettevano a 12/14 anni, oggi li portano bambini di 8 anni e anche più piccoli. L'apparecchio ai denti serve a correggere  le malocclusioni dentarie, cioè il fatto che le due arcate dentarie non combacino in modo funzionale. Sono classificate come vere e proprie malattie; proviamo a capire la causa della loro comparsa precoce e come comportarsi per prevenirle e curarle.

Perché l'uso dell'apparecchio ai denti è in aumento?

In primo luogo è una questione di diagnosi, che oggi viene effettuata non solo in sede specialistica, ma anche dai pediatri. Oggi ci sono più occasioni per scoprire una malocclusione e per prescrivere quindi l'apparecchio ai denti. Ma, fattore più significativo, mai si è masticato poco e male come in questa epoca. Le dimensioni e la forza della mandibola non sono genetiche, ma dipendono dall'uso che ne facciamo, cioè da quanto, cosa e come mastichiamo. Vediamolo: cibi morbidi, se non liquidi, sono onnipresenti e non solo quando i bambini non hanno i denti, anche in seguito. Alcune ricerche hanno evidenziato come i giovani preferiscano cibi morbidi a quelli "duri": beveroni, polpette, purea, succhi invece di frutta intera. I denti, invece, hanno una dimensione stabilita dalla genetica. In pratica: abbiamo denti troppo grandi per un apparato masticatorio che, per il "disuso", rimane piccolo.

Come prevenire l'uso dell'apparecchio ai denti

 Per prevenire l'uso dell'apparecchio ai denti possiamo copiare quello che fanno le popolazioni africane, che hanno denti perfetti senza nessuna cura odontoiatrica. Mangiano cibi duri e "rosicchiano" fin da piccoli, e bevono molta acqua, ricca di sali minerali che rinforzano le ossa, anche quelle di cranio e mandibola. I nostri bambini invece sono abituati a "bere" i cibi più che a mangiarli, abitudine aggravata dal fatto che il biberon viene lasciato anche fino a 3 o 4 anni per succhi e bibite. Molto meglio proporre, gradualmente frutta intera. Quindi la miglior prevenzione dei problemi ortodontici è "far lavorare" la mascella, in modo che si sviluppi sgranocchiando cibi duri come frutta e verdura cruda, che oltretutto non contengono zucchero cariogeno.

 

TAG
APPARECCHIO
DENTI
BAMBINO
SALUTE
RIMEDI
NATURALI
APPROFONDISCI
Il dizionario dei minerali
Il dizionario dei minerali

Ecco quelli più utili per la tua salute

CONSIGLIATO PER TE
Bicarbonato tuttofare
Bicarbonato tuttofare

Un prodotto naturale dai mille usi pratici

Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
Test della settimana
Test della settimana
Quanto sei ansioso?