Aiuto: si è riempito di puntini rossi?
Ieri sera è andato a dormire che non aveva nulla. Questa mattina, la sorpresa: su tutto il corpo erano "fioriti" strani puntini rossi. Prima o poi capita a molti bambini soprattutto al mare. Ma varicella o morbillo a parte, qual è la causa di questo sfogo cutaneo: una reazione allergica oppure un'infezione batterica o ancora un'eruzione dovuta al caldo? Ecco come riconoscere la vera causa di quei puntinirossi, per dare al nostro piccolo, in vacanza, il rimedio naturale migliore.
Sono piccoli e in rilievo: forse ha solo sudato troppo...
Capita in estate ai bambini piccoli di 2-3 anni, quando fa molto caldo. L'eccessiva sudorazione ostruisce i pori delle ghiandole sudoripare e impedisce al sudore di "uscire dal corpo", creando un'infiammazione.
Cosa fare: Per calmare l'irritazione alla pelle la cosa migliore è bagnare il bambino con acqua e amido di riso. Un altro rimedio efficace, questa volta omeopatico, è Apis 5 CH, 2 granuli ogni mezz'ora.
Sono bollicine rossastre: è una reazione ai bagni di sole
È stato troppo ore al sole, senza un'adeguata protezione sulla pelle, che ora appare rossa, punteggiata da tante piccole vescicole piene di siero in superficie. È il classico eritema solare.
Come fare: Due sono i rimedi omeopatici più indicati, in questo caso, da dare al bambino insieme: 3 granuli di Apis 30 CH e 3 granuli di Belladonna 30 CH, per 3-4 giorni. Sul viso applichiamo una crema a base di vitamina E pura, rinfrescante e sul corpo una crema alla calendula.
Sono macchiette o ponfi pruriginosi: è colpa dell'orticaria
L'orticaria nei bambini è una delle più classiche manifestazioni di un'allergia alimentare. Si presenta con tanti puntini rossi su tutto il corpo, che danno intenso prurito. La prima cosa che devi fare è capire, con l'aiuto del pediatra, che cosa ha scatenato la reazione allergica: può essere qualcosa che ha mangiato o che ha toccato.
Cosa fare: Puoi dargli il macerato glicemico di Ribes nigrum, 3-4 volte al giorno; le dosi dipendono dall'età: 15 gocce fino all'anno e poi 50. Se le macchie sono grosse, puoi scegliere l'omeopatia: Apis mellifica 30 CH o Urtica urens 30 CH, 3 granuli al giorno.
Sono pustole con la crosticina: può essere l'impetigine
Vescichette che compaiono in punti caratteristici: sul volto, sulle braccia, sui piedi. E che formano presto una crosticina. Sono i sintomi dell'impetigine, un'infezione causata dai batteri che proliferano nella sabbia.
Cosa fare: Come prima cosa bisogna coprire le puntole con garze sterili, per evitare il contagio. La cura, in genere antibiotico, va consigliata dal pediatra. Un valido rimedio omeopatico è Antimonium 5 CH, 2 o 3 granuli, 2 volte al giorno; per accelerare la cicatrizzazione, Hepar sulfur, 30 CH, 2 o 3 granuli al dì, da alternare a Silicea 30 CH, 2 o 3 granuli al giorno.