Oltre ai rimedi naturali, alcuni prodotti che tutti noi abbiamo in casa possono essere efficaci per eliminare subito prurito, bruciore e tumefazione da puntura
Con la fine della scuola e degli asili, i bambini trascorrono più tempo all’aria aperta: nei parchi dei centri estivi ma anche in campagna e al mare, aumentano le occasioni in cui i piccoli possono essere punti dagli insetti, che adesso sono particolarmente attratti anche dalla pelle ricoperta di sudore. Oltre alle fastidiosissime zanzare, onnipresenti con l’arrivo del caldo, bisogna considerare anche altri insidiosi e ben più pericolosi insetti, come la vespa, l’ape e il calabrone. Il vero pericolo di questi ultimi è soprattutto per chi è allergico ai loro veleni. In questo caso può comparire un’orticaria generalizzata, di solito accompagnata da difficoltà respiratoria, affanno, sudore freddo e pallore cutaneo. È un evento raro ma pericoloso e, se il bambino presenta questi sintomi, bisogna intervenire subito rivolgendosi al Pronto Soccorso più vicino.
Fortunatamente la maggior parte degli inconvenienti conseguenti alle punture d’insetto è lieve e tende a regredire spontaneamente in pochi giorni. L’uso di pomate di sintesi dopo una puntura d’insetto potrebbe essere dannoso e, nel tempo, produrre una ipersensibilizzazione: per questo come primo intervento è meglio ricorrere ai rimedi naturali, che nella maggior parte dei casi favoriscono la normale capacità di autoguarigione dell’organismo e alleviano efficacemente fastidio e dolore in caso di puntura.
Sono tanti gli insetti che d’estate possono attaccare i bambini e ogni lesione richiede una terapia specifica.
Puoi anche sfruttare le proprietà di alcuni alimenti che tieni in frigo o in cucina come rimedi di primo intervento per lenire l’infiammazione e togliere il fastidio causato dalla puntura.
Un sollievo immediato alle punture di ragno, zanzara, pappataci o altri insetti si ottiene passando sulla parte lesa del ghiaccio e un batuffolo di cotone imbevuto di acqua e ammoniaca oppure di acqua e sale.
Per ottenere una crema lenitiva che combatta le irritazioni e nello stesso tempo aiuti a mantenere morbida la pelle, si scioglie nell’acqua tiepida un cucchiaino di miele e lo si mescola impastandola con del bicarbonato. Si spalma questo composto sulla zona arrossata dalla puntura.
L’aromaterapia ci viene in aiuto con essenze che risultano fastidiose per gli insetti. In alternativa agli spray alla citronella, un rimedio utile per tenere lontani gli insetti molesti è l’olio essenziale di geranio. Basta versarne 20 gocce in 500 ml di acqua, mettere il composto in un vaporizzatore e spruzzare nell’ambiente, soprattutto alla sera e nelle camere prima di coricarsi. In alternativa, l’olio può essere diffuso con un bruciaessenze o vaporizzato su abiti e lenzuola, in modo da aumentarne l’efficacia protettiva.