Ecco i rimedi omeopatici da tenere a portata di mano per affrontare mal di pancia improvvisi, riniti e mal di gola da sbalzi di temperatura, indigestioni...
Capita spesso in ferie che i bambini soffrano di piccoli disturbi gastrointestinali e respiratori; in genere si tratta di sindromi di modesta entità e che passano in fretta ma possono essere efficacemente risolti con i rimedi omeopatici: possono essere sciolti in acqua (minerale naturale) e somministrati con un cucchiaino, un bicchiere o, per i più piccoli, in un biberon.
Di frequente in vacanza ci si concedono molte libertà alimentari, con dolci, gelati, merendine, bevande gassate e zuccherate a qualunque ora del giorno. Poi i bimbi giocano, sudano, ingoiano aria e la digestione va in tilt.
In caso di indigestione o di pasti disordinati che provocano mal di pancia, il rimedio è pulsatilla 9 ch, 4 granuli ogni mezz’ora fino a risoluzione dei sintomi.
Una situazione diversa è quella in cui il bimbo accusa dissenteria quando ha mangiato cibi mal conservati. l’omeopatia viene in aiuto con arsenicum album, 30 ch, 4 granuli a ogni scarica.
Ai primi sintomi di raffreddore si somministra nux vomica, se prevalgono gli starnuti accompagnati da naso secco e arrossato. Se invece c’è naso chiuso e tosse persistente, si usa stricta polmonaria, 4 granuli alla 5 ch più volte al giorno. L'assunzione di questo rimedio deve cessare non appena il naso inizia a colare.
Usa Belladonna se la gola fa male alla deglutizione. Il dolore si irradia alle orecchie e c’è febbre? Ti serve apis mellifica se il bruciore alla gola viene migliorato dalle bevande fresche e compare febbre. Phytolacca decandra è il rimedio giusto se il mal di gola è intenso e c’è anche gonfiore dei linfonodi del collo. Tutti i rimedi si usano alla 9 ch, 4 granuli ogni 2-3 ore, a volte anche alternati fra loro.