Una ricerca afferma che nei bambini che giocano al parco per 40 minuti in più rispetto agli altri il difetto della miopia comparirebbe il 9% in meno
Giocare all’aria aperta fa bene a tanti aspetti dello sviluppo fisico e psicologico del bambino: alla socializzazione, alla riduzione del rischio obesità, al rafforzamento del sistema immunitario. A tutto questo si aggiunge ora che trascorrere un po’ più di tempo al parco farebbe bene anche alla miopia perché ne ritarda la comparsa. Lo ha evidenziato uno studio dell’Università di Sun Yat-sen di Guangzhou, in Cina e pubblicato sulla rivista scientifica Jam. In questa ricerca viene dimostrato come svolgere quotidianamente attività scolastiche all’aria aperta per tre anni abbia portato a una diminuzione del tasso di miopia nei bambini. Poiché al momento non ci sono interventi possibili per prevenire la miopia, questo studio apre nuove interessanti prospettive sulla prevenzione del fenomeno, dato che la miopia ha ormai raggiunto i livelli di una vera e propria epidemia in bambini e adolescenti nelle aree del Sud Est asiatico. In queste zone tra l’80 e il 90 per cento dei ragazzi diplomati è miope. Purtroppo, il fenomeno è in crescita anche nella popolazione dell’Europa.
Lo studio è stato condotto su bambini delle scuole primarie (con una media di età di 6 anni e mezzo) coinvolgendo quasi 2000 studenti per: 952 studenti arruolati contro 951 studenti come gruppo di controllo. Nel primo gruppo i bambini hanno svolto ogni giorno 40 minuti di attività all’aria aperta, e i loro genitori sono stati incoraggiati a coinvolgere i figli in giochi al parco dopo l’orario scolastico, in particolare durante i fine settimana e nei giorni festivi. L’altro gruppo ha, proseguito a svolgere le attività consuete. Dopo tre anni l’incidenza della miopia è risultata del 30,4% nel gruppo arruolato e del 39,5% nel gruppo di controllo. Una differenza importante: il tasso d’incidenza della miopia è risultato del 9,1% inferiore fra i bambini che avevano passato più tempo all’aperto.
Come spiega He Mingguang, autore principale dello studio il risultato è clinicamente importante perché i bambini piccoli che sviluppano la miopia precoce hanno maggiori probabilità di avere un progressivo peggioramento fino a gradi di miopia elevati. Nonostante si tratti di un dato molto significativo, rimane da definire con studi ancora più approfonditi quale la durata e quale tipo di attività è bene svolgere all’aperto.
Fa dimagrire perché attacca le cellule adipose, riduce il colesterolo e gli zuccheri nel sangue
I cibi e gli alleati verdi per fare il pieno di serotonina, la sostanza del benessere e della felicità