Spesso nei bambini il mal di testa ricorrente è di natura emotiva e ha origine dalle piccole e grandi tensioni dei primi anni di scuola: come rimediare
Due tipi di mal di testa
Il mal di testa, sia negli adulti sia nei bambini, si divide in due categorie: vasomotorio e muscolo-tensivo. Nel primo caso i vasi che irrorano il cervello si dilatano comprimendo le cellule nervose e scatenando il dolore. Sono causati da stress e possono essere favoriti da alcuni cibi, ad esempio il cioccolato. Nel secondo gruppo rientrano invece i mal di testa causati da uno stato permanente di tensione della muscolatura del collo e del viso che si ripercuote a livello dell'encefalo; le cause sono sempre emotive.
Come riconoscere la cefalea muscolo-tensiva
Il mal di testa dovuto a tensione emotiva:
- è ricorrente;
- si presenta di solito il pomeriggio o la sera e mai quando il giorno successivo è festa;
- può colpire tutte le zone della testa ma più spesso la fronte.
La lista dei colpevoli
Fra i fattori principali responsabili di tensioni e stress che mettono sotto pressione la mente dei bambini causando mal di testa i principali sono:
- Giornate molto impegnative scandite da troppi impegni;
- alto livello di competitività fra gli alunni;
- paura di fallire nei risultati;
- problemi con compagni e insegnanti;
- insofferenza alle regole e alle aspettative eccessive;
- bisogno di attenzione, voglia di coccole.
Un mal di testa che colpisce i più sensibili
Il disturbo si manifesta spesso in coincidenza di un maggior impegno a scuola: in prima e quinta elementare o in prima media. Il mal di testa colpisce più frequentemente quei bambini che, per carattere o per ragioni oggettive, si sentono caricati da aspettative e tendono a irrigidire inconsciamente la muscolatura per "tener duro". È tipico dei bambini molto sensibili, attenti a percepire ogni cambiamento che avviene attorno a loro, con la tendenza ad assorbire le tensioni dell'ambiente in cui si trovano e a considerare male l'errore.
Così lo aiuti a mandar via il mal di testa
1) Tre consigli base
- A letto presto. I bambini hanno bisogno di mantenere orari regolari del sonno.
- Limitare cibi che peggiorano il disagio, come insaccati, cioccolato, formaggi stagionati, dadi.
- Niente farmaci. Diffidare agli specialisti che danno subito farmaci.
2) Meno doveri e più gioco
Il mal di testa è tipico dei bambini che si sentono schiacciati dal dovere. È necessario quindi allentare le regole se sono troppe e favorire qualche piccola trasgressione che lo aiuti a sdrammatizzare le sue paure, come un brutto voto o una nota a scuola.
3) Tenere un diario
È importante scrivere su un diario per almeno un mese: quando inizia la crisi, l'intensità, la durata e le possibili cause del mal di testa, incluso ciò che ha mangiato. Osserviamo se gli attacchi coincidono con un evento specifico: per esempio prima della scuola o al rientro a casa.