Difficoltà con insegnanti o compagni, timidezza o esuberanza incontenibile possono scoraggiare i bambini nei primi anni della scuola: li aiutano i fiori di bach
Imparare non è solo una necessità, ma anche un piacere istintivo che appartiene a tutti i bambini. L'ingresso a scuola è vissuto di norma, nonostante un pizzico di trepidazione, con curiosità ed entusiasmo. Ma già a metà dell'anno, può capitare che alcuni bambini facciano più fatica, per motivi che non hanno nulla a che fare né con la loro intelligenza, né con il loro impegno.
A scuola contano anche le emozioni
È dimostrato che l'apprendimento è legato anche all'aspetto emotivo, ovvero al modo in cui i bambini vivono l'ambiente della scuola, alla qualità dei rapporti con compagni e insegnanti. Aspetti che sono spesso sottovalutati, con il rischio che i bambini accumulino frustrazioni fino a maturare la convinzione di essere incapaci, arrendendosi alle difficoltà della scuola. Oppure si riempiano di rabbia, diventando ribelli. È importante quindi prestare attenzione ai loro segnali di disagio: I fiori di Bach possono aiutarli.
Un fiore di Bach per ogni stato d'animo
Alcuni fiori di Bach sono indicati quando i bambini appaiono scoraggiati dall'impatto con la scuola; altri quando il carico degli impegni minaccia di "sopraffarli". Altri ancora per i bambini timidi che possono diventare vittime dei compagni prepotenti. Infine alcuni sono specificamente legati alla natura e alle caratteristiche di personalità dei bambini. Tutti i rimedi si trovano in erboristeria. La dose è di 4 gocce da sciogliere sotto la lingua, 4 volte al dì per un mese.
I fiori di Bach per i bambini sognatori...
Ricchi di immaginazione e creatività, i bambini sognatori possono trovare poco stimolante l'ambiente della scuola, troppo centrato sul versante razionale della mente e sui processi mnemonici. Così mentre la maestra spiega, la loro mente vola via senza meta, come una farfalla, o si rifugia nei propri sogni, a giocare con un amico immaginario. La loro distrazione non solo può indispettire gli insegnanti, finendo a volte con l'appiccicargli l'etichetta di "testa vuota" o "fannullone", ma soprattutto gli impedisce di sviluppare le capacità di concentrazione e quindi di imparare.
Il loro fiore di Bach è Clematis, che aiuta i piccoli sognatori a canalizzare l'immaginazione in modo produttivo e a esprimere pienamente la creatività.
...Quelli per gli iperattivi...
Dotati di un'energia incontenibile, per questi bambini stare fermi sui banchi di scuola è una tortura. Hanno una mente vivace e spesso è sono i primi ad alzare la mano per dimostrare di sapere la risposta, ma essendo impazienti si annoiano in fretta. Hanno un periodo di attenzione molto limitato e combattono la noia facendo aeroplanini di carta, pasticciando il banco o disturbando i compagni.
Il loro fiore di Bach impatiens, che può frenare le loro intemperanze e rallentare i ritmi, armonizzandoli con la loro parte ricettiva e riflessiva.
...e per i solitari
I bambini-filosofo hanno una natura riservata e autosufficiente, detestano il caos, il chiasso e non fanno amicizia facilmente, anche perché non hanno difficoltà a giocare da soli. Qualità che possono diventare fonte di sofferenza in una cultura che privilegia le persone estroverse, fin dall'infanzia. A scuola perciò questi bambini corrono il rischio di rimanere isolati, emarginati dal resto della classe e di ritrarsi in se stessi, soffrendo in silenzio, fino a perdere interesse per lo studio.
Il loro fiore di Bach è Water Violet che metterà in risalto la loro migliore qualità: un'intelligenza tollerante che li renderà rapidamente un punto di riferimento per gli altri.