I nonni sono fondamentali nella vita delle famiglie, specie in estate; una presenza positiva che può però presentare controindicazioni. Eccole
Affidare i figli ai nonni piuttosto che alle baby-sitter resta a tutt'oggi la scelta di sei genitori italiani su dieci. Se l'84% dei nonni accudisce i nipoti più volte alla settimana, una parte importante di loro se ne occupa anche in vacanza, a fianco o al posto dei genitori. I "nonni" sono i depositari delle radici del nucleo familiare e costituiscono quindi un riferimento affettivo importantissimo; occorre però sapere che le controindicazioni non mancano.
Esistono i casi in cui affidare i bambini ai nonni va bene e altri in cui è meglio di no.
Sì, quando i nonni danno affetto e sapere
Affidare i bambini ai nonni permette di attutire ai piccoli il trauma della separazione giornaliera dai genitori, lasciandoli immersi in un clima familiare e rassicurante. Questo vale ancor di più in estate, quando magari i genitori si assentano per più giorni.
Si, quando i nonni sanno mettersi in gioco di nuovo
Prendersi cura dei nipoti è una "seconda occasione" per mettere in campo le competenze educative acquisite come genitori, ma liberate dal peso delle responsabilità. I nonni possono restituire ai nipoti il tempo e le attenzioni che non sono riusciti a riservare ai propri figli.
Si, se hanno più tempo e meno ansia
I nonni sono in grado di occuparsi del bambino con maggior serenità e distacco, liberi dall'eccessiva ansia e dalle preoccupazioni tipiche di papà e mamma. Queste doti li rendono più capaci di giocare, di gestire le situazioni quotidiane in modo sereno e di vedere con più obiettività le risorse e i limiti dei piccoli, stimolandolo a crescere senza troppe pressioni.
No, quando i nonni pretendono di recitare la parte dei genitori
Se i nonni non rispettano, o addirittura contrastano, lo stile educativo dei genitori, meglio optare per una brava baby-sitter: eviterete inutili litigi e soprattutto impedirete che il bambino sia confuso dalle regole contraddittorie degli adulti.
No, se non vi piace come hanno educato voi
Se tra nonni e genitori c'è un clima teso o conflitti non risolti, questioni non affrontate apertamente o nodi mai sciolti... lasciate perdere! C'è il rischio che a farne le spese sia solo il bambino, coinvolto in un vortice di ripicche e piccole vendette di cui sarebbe vittima innocente.
No, se i nonni sono troppo stanchi
I nonni sono una risorsa preziosa da non dare mai per scontata e da non sfruttare oltre misura. Possono darvi una mano a fare il mestiere più difficile del mondo... ma non chiedete loro anche l'anima!