In questo video, il Dott. Vittorio Caprioglio presenta il nuovo numero di Salute Naturale Extra.
Perdi peso, vinci la ritenzione idrica e la cellulite, previeni le malattie più gravi a carico di cuore, ossa e reni: sono questi i principali vantaggi che ottieni se togli il sale e aumenti il consumo di potassio.
La dieta degli italiani è troppo salata: in media consumiamo ogni giorno più del doppio di sale rispetto alla dose consigliata dalle autorità sanitarie, che è pari a 5 g. Quindi ridurre l’uso di questo ingrediente, o meglio, del sodio che contiene, è il primo passo fondamentale per mantenersi in linea e in salute. Il problema non è solo il sale aggiunto, cioè quello che mettiamo sui piatti, durante la loro preparazione o dopo, per migliorarne il sapore. La vera insidia è il sodio “nascosto” negli alimenti, perché lo assumiamo senza esserne consapevoli: ce ne sono quantità più o meno importanti, ad esempio, nei cibi preparati industrialmente, nelle salse, negli insaccati, persino nei dolci. Scopri quali sono gli alimenti da evitare e quali invece è meglio scegliere.
Dopo aver ridotto il sodio, è il momento di aumentare il consumo di alimenti ricchi di potassio. È questo infatti il minerale drenante che “ripara” tutti i danni dell’eccesso di sodio. Il problema è che, come evidenzia l’Organizzazione mondiale della sanità, la nostra dieta “tipo” non ne apporta abbastanza! Ti spieghiamo quindi quali sono gli alimenti in assoluto più ricchi di potassio e come portarli in tavola ogni giorno, ad ogni pasto. Solo così elimini i ristagni, sgonfi la pancia e perdi peso più facilmente!
Meno sale e più potassio, insomma. Ma come fare in pratica? Te lo mostriamo nel programma dimagrante che dura solo sette giorni. Su Salute Naturale Extra trovi i menu già pronti, con spunti e suggerimenti utili: togli il sodio, ma anche gli zuccheri semplici e i grassi saturi, e abbonda con i minerali e i nutrienti più sani e snellenti (soprattutto grazie alla loro quota di potassio!). Così ottieni davvero il massimo sia sul fronte del dimagrimento che su quello della salute.