La lombalgia è una sintomatologia dolorosa localizzata alla parte bassa della schiena, sopra i glutei
Tante persone sperimentano almeno una volta nella vita questo tipo di dolore, ma le forme in cui si presenta sono molto diverse tra loro, così come molto varie possono esserne le cause. Il dolore potrebbe derivare da un problema muscolare, da una componente emotiva, oppure potrebbe essere legato ad una tensione viscerale… Altre volte il dolore emerge perché la colonna ha perso la sua fisiologica curva e quindi si crea un carico alterato, che va a gravare sulla zona lombare.
L’osteopata, dopo aver preso visione di eventuali esami strumentali, effettua dei test per indagare dove siano localizzate le tensioni che provocano mal di schiena e in seguito interviene attraverso un’attenta valutazione e un trattamento specifico per ogni persona.
Il trattamento manuale spazia da tecniche di mobilizzazione delle componenti articolari e muscolari, a rilasciamenti miofasciali, viscerali e cranio-sacrali. Oltre a ricevere un trattamento manuale, al paziente vengono consigliati anche esercizi di mobilità, di allungamento e di rinforzo muscolare, utili per rieducare gli atteggiamenti posturali, mantenere la curva fisiologicadella colonna ed evitare il sovraccarico sulla zona lombare.
Ce ne parla Sofia Maffeis, osteopata del Centro RIZA di Medicina Naturale.
Per appuntamenti: 02/5820793 – [email protected]