Ansia somatizzata allo stomaco: sintomi, conseguenze e rimedi
Ansia

Ansia somatizzata allo stomaco: sintomi, conseguenze e rimedi

L’ansia somatizzata allo stomaco è una condizione che può influire sulla salute: scopri i sintomi e i rimedi per gestire lo stress e migliorare la digestione

L’ansia e lo stress quotidiano sono tra i principali fattori di rischio per il benessere psicofisico, e uno degli organi più colpiti è lo stomaco. Molte persone, infatti, manifestano disturbi gastrointestinali associati a tensione mentale, ansia o disagi emotivi, in una condizione nota come “ansia allo stomaco”. Questa forma di somatizzazione si presenta con sintomi come bruciore allo stomaco o sensazione di vuoto o dolore addominale, non a causa del cibo o di un disturbo digestivo preesistente.

In questo articolo approfondisci i sintomi più comuni dell’ansia somatizzata allo stomaco, come influisce sul nostro organismo e quali rimedi possono aiutare a gestire questa condizione sia nell’aspetto digestivo che mentale.

Indice dell'articolo

Ansia allo stomaco: cos’è e perché si presenta

L’ansia allo stomaco è una condizione che si manifesta attraverso sintomi fisici, rendendo spesso difficile distinguerla da altri disturbi gastrointestinali. Prima di considerare l’ansia come causa di questi disturbi, è essenziale escludere problematiche organiche. Quando ci si accerta che non ci sono malattie gastrointestinali sottostanti, è possibile analizzare gli aspetti psicologici, che possono condizionare anche il benessere digestivo.

Le manifestazioni più comuni dell’ansia somatizzata allo stomaco includono nausea e bruciori, che spesso vengono solamente interpretati come sintomi di un disturbo fisico piuttosto che comecampanelli d’allarme di un malessere psicologico o emotivo. Situazioni di stress, come il timore di parlare in pubblico durante una riunione o prepararsi per un colloquio lavorativo, possono generare un forte stato d’ansia, causando bruciore o dolore allo stomaco.

Ma attenzione: le somatizzazioni dell’ansia si verificano non solo in contesti spiacevoli, ma anche in quelli piacevoli, come per esempio l’innamoramento, dove l’emozione può manifestarsi attraverso sensazioni che rimandano alla celebre espressione “avere le farfalle nello stomaco”. 

La profonda connessione tra il cervello el’apparato digerente rende il tratto gastrointestinale estremamente sensibile alle emozioni, in grado di scatenare reazioni fisiche che, in certi casi, possono sfociare in disturbi gastrointestinali, soprattutto quando le emozioni vengono taciute o risultano difficili da comunicare. 

Gastrite e reflusso causati da ansia e stress 

Il nostro apparato gastrointestinale ha un proprio cervello, chiamato enterico, collegato a quello encefalico. Da quest’ultimo parte il nervo vago, che arriva a organi come cuore, polmoni, stomaco e intestino. Questo nervo governa molte funzioni indispensabili per la vita, come i succhi gastrici e i movimenti compiuti da stomaco e intestino.

Quando siamo sopraffatti da emozioni forti, in particolare ansia, paura e rabbia, o dallo stress, il nervo vago scarica questa tensione allo stomaco. Se siamo presi da impegni, preoccupati o troppo tesi, il cervello reagisce alla situazione preparandosi “alla lotta o alla fuga”. Produce cortisolo e adrenalina, ormoni che attivano le condizioni di emergenza in tutto l’organismo. Questo porta a meno afflusso di sangue allo stomaco, maggiore produzione di acidi gastrici e blocco dei movimenti che spingono il cibo attraverso il sistema digerente. Di conseguenza possono insorgere sintomi come bruciori, pesantezza, perdita di appetito e gonfiore.

Inoltre, lo stress prolungato può influenzare il nostro stile di vita. Durante periodi di ansia o sovraccarico mentale, è comune cercare conforto in fumo, alcol o cibo spazzatura, che possono aggravare ulteriormente i problemi gastrici. Anche l’uso frequente di farmaci, come gli antinfiammatori, può danneggiare la mucosa dello stomaco, contribuendo ai disturbi gastrointestinali.

VideoCorso Guarire dall'ansia

Soffri di ansia? Scopri Guarire dall'ansia, il nuovo VideoCorso di Raffaele Morelli, disponibile sul nostro store online.

ACQUISTA ORA

Ansia somatizzata allo stomaco: i sintomi

L’ansia allo stomaco si manifesta con una serie di sintomi fisici che possono presentarsi in modo acuto durante episodi di ansia intensa. Tra le diverse evidenze mediche ci sono:

  • Nausea e vomito;
  • Gonfiore addominale;
  • Bruciore o acidità allo stomaco;
  • Diarrea o stitichezza;
  • Crampi o dolori addominali;
  • Sensazione di nodo allo stomaco;
  • Pressione allo stomaco;
  • Alterazioni del normale appetito. 

Le cause profonde del mal di stomaco da ansia 

Una condizione di stress emotivo si presenta quando viviamo un difficile rapporto con l’ambiente esterno, percepito come conflittuale e ostile. In queste situazioni, possono emergere rabbia, insicurezza e frustrazione: se queste emozioni non trovano sfogo, ecco la comparsa di sintomi fisici, come l’ansia allo stomaco. 

Sul piano psicosomatico, il bruciore caratteristico della gastrite nervosa, è considerato un segnale di un conflitto tra ciò che si desidera e ciò che si è costretti a fare. Questo sintomo può riflettere una lotta interna tra accettare/digerire o rifiutare pensieri, persone e situazioni. I pesi che si avvertono sullo stomaco rappresentano situazioni troppo gravose da sopportare, che ci si sforza di “mandare giù”, spesso in nome del quieto vivere.

I bruciori e i crampi allo stomaco possono quindi essere visti come uno sfogo corporeo della rabbia o dell’aggressività che, non manifestate, vengono represse e si ripercuotono sul corpo. Coloro che tendono a trattenere ira, insoddisfazione e contrarietà, senza manifestarle all’esterno, sono particolarmente vulnerabili a disturbi gastrici.

Quindi, in presenza di problemi gastrici, è opportuno sempre chiedersi se c’è qualcosa o qualcuno nella nostra vita che non abbiamo ancora “digerito”. Il mal di stomaco può aiutarci a diventare consapevoli di un disagio emotivo che tendiamo a sottovalutare.

Ansia allo stomaco: le conseguenze per la salute

L’ansia somatizzata allo stomaco può avere un impatto significativo sulla salute, soprattutto se non affrontata in modo tempestivo. Alcune delle conseguenze più comuni sono:

  • Disturbi gastrointestinali cronici: condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile, il reflusso gastroesofageo e la gastrite possono essere aggravate o scatenate dall’ansia cronica.
  • Digestione difficile: chiamata anche dispepsia, è un’alterazione delle funzioni digestive a livello dello stomaco che può essere favorita dallo stress cronico e da abitudini sbagliate, come mangiare i pasti velocemente e masticando poco.
  • Perdita di peso involontaria: la costante nausea o perdita di appetito possono portare a una riduzione del peso corporeo.
  • Stanchezza psicofisica: la persistenza di disturbi digestivi può portare a un assorbimento scorretto dei nutrienti e quindi a un calo delle energie psicofisiche del corpo. 
  • Calo delle difese immunitarie: uno stato di stress prolungato può indebolire il sistema immunitario, rendendo l’organismo più vulnerabile a infezioni e malattie.
  • Saliscendi dell’umore: la presenza costante dell’ansia può causare malumore e sintomi depressivi.

In generale la somatizzazione dell’ansia allo stomaco può manifestarsi in diverse forme di disturbi d’ansia. Tra questi, l’ansia sociale, caratterizzata dalla paura di essere giudicati dagli altri, può provocare sintomi gastrointestinali in situazioni come parlare in pubblico o sostenere un esame o un colloquio di lavoro.

Le persone affette da ansia generalizzata vivono in uno stato di preoccupazione costante, sperimentando livelli elevati di ansia che si riflettono anche nello stomaco. Inoltre le fobie, come l’agorafobia (paura degli spazi aperti), l’amaxofobia (paura di guidare) o l’aerofobia (paura di prendere l’aereo), possono scatenare sintomi somatici quando si prevede un’esposizione a situazioni temute.

Anche l’ipocondria, la preoccupazione costante di ammalarsi, può generare il mal di stomaco ansiogeno. In tutti questi casi, l’ansia si traduce in disagi fisici che colpiscono direttamente l’apparato gastrointestinale

I rimedi che placano l’ansia somatizzata allo stomaco 

Infine, ecco le regole di base per calmare i sintomi ansiosi che si ripercuotono sulla salute dello stomaco e l’efficienza dell’apparato digerente. 

  • Segui una dieta bilanciata: un’alimentazione ricca di vegetali e di alimenti fermentati (come kefir, tempeh e miso) fornisce all’organismo le fibre, gli enzimi e i probiotici necessari per il buon funzionamento dell’apparato digerente. Occorre poi ridurre o eliminare i cibi che appesantiscono la digestione o aumentano il livello di acidità (come caffè, cibi piccanti e fritti, agrumi e alcolici).
  • Utilizza le erbe curative: molti rimedi naturali aiutano le funzioni digestive e proteggono le mucose gastriche. Tra le erbe più note per i benefici che portano allo stomaco ci sono l’altea, la malva e la melissa, che non solo favoriscono la salute gastrointestinale, ma sono anche in grado di calmare le somatizzazioni di natura ansiosa.
  • Fai attività fisica: per il benessere del tratto digestivo e la salute fisica e mentale generale è fondamentale fare del movimento regolare e semplici esercizi ginnici quotidiani o camminate all’aria aperta. La sedentarietà rallenta le funzioni digestive, favorisce i disturbi gastrici e il sovrappeso. 
  • Prova la meditazione: la pratica di tecniche rilassanti come la meditazione, lo yoga o la respirazione consapevole possono aiutare a ridurre i livelli di stress, ripristinare l’equilibrio emotivo e migliorare l’umore. 
  • Dai ascolto ai tuoi reali bisogni: i disturbi allo stomaco sono spesso il risultato di qualcosa che non funziona nella nostra vita, perché non stiamo seguendo il percorso adatto a soddisfare le nostre vere esigenze. Dedicarti ad attività ricreative come la scrittura, la pittura, la musica, il giardinaggio o il cucito, può essere un ottimo modo per esprimere e affrontare sentimenti complessi, come rabbia, insoddisfazione e frustrazione, scaricare la tensione accumulata e prendere il contatto con i tuoi bisogni profondi. 
  • Cerca il supporto di un esperto: quando sintomi come nausea, bruciore e tensione addominale diventano persistenti e dolorosi, si crea un ciclo vizioso di stress e preoccupazione che accentua maggiormente il malessere fisico. In questi casi, è fondamentale chiedere il supporto di uno psicoterapeuta a indirizzo psicosomatico che può aiutare a identificare le cause nascoste dietro all’ansia somatizzata allo stomaco e a trovare soluzioni personalizzate per affrontarla. Anche il parere di un gastroenterologo può essere utile per gestire i sintomi in modo accurato.

Riza Benessere
La redazione di Riza Benessere si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici per la salute e per vincere in modo naturale ogni disturbo. Tra gli articoli di Riza Benessere potrai leggere approfondimenti di medicina naturale, fitoterapia, omeopatia, oli essenziali, fiori di bach, fiori californiani, fiori australiani. Troverai ogni informazione su come guarire da malattie e disagi senza farmaci di sintesi chimica e su come curare la tua bellezza con prodotti naturali.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
AGGIUNGI UN COMMENTO
Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!