L’ansia sociale è una forma d’ansia che si manifesta nei contesti sociali e di relazione interpersonale: scopri i sintomi per riconoscerla e come superarla
L’ansia sociale, anche detta fobia sociale, è caratterizzata da un'intensa paura o ansia nelle situazioni sociali e relazionali, in cui la persona teme di essere giudicata e di trovarsi in imbarazzo. Questo non si limita solo alle grandi occasioni, ma può essere scatenato anche da interazioni quotidiane, come fare acquisti, parlare al telefono, o anche mangiare davanti agli altri. Chi ne soffre, in genere, teme di apparire inadeguato e incapace e di comportarsi, quindi, in modo inopportuno.
L’ansia sociale può interferire in modo significativo con la vita quotidiana, limitando le opportunità lavorative, interpersonali, affettive e accademiche. All’ansia sociale, spesso innescata da precise situazioni, possono poi associarsi altre fobie. Per esempio, in contesti come la scuola o il lavoro, il soggetto può sviluppare la glossofobia, cioè la paura di parlare in pubblico.
L’ansia sociale è generalmente un moto interno volto a interrompere un atteggiamento esclusivamente posizionato sull’esterno, sul giudizio degli altri e a distanziarci dal personaggio che recitiamo nei contesti sociali e con cui ci siamo identificati eccessivamente. È quindi un invito da parte dell’inconscio a riavvicinarsi alla propria interiorità e a ritrovare la propria spontaneità.
I sintomi dell’ansia sociale possono variare a seconda del soggetto, ma di solito includono:
In generale, le persone con ansia sociale hanno una bassa autostima e un atteggiamento fortemente autocritico. Ritengono che la conferma del valore personale possa venire solo dall’esterno, dall’apprezzamento e dal consenso degli altri e desiderano mostrare un’immagine di sé sempre perfetta e giusta, non accettando la possibilità di sbagliare e mostrare eventuali debolezze o insicurezze.
Il giudizio continuo su di sé e l’attenzione sempre posta su quello che gli altri potrebbero pensare di loro rende le persone con ansia sociale molto insicure e poco spontanee nelle situazioni sociali e relazionali, che per questo generano preoccupazione e agitazione.
Soffri di ansia sociale? Scopri Guarire dall'ansia, il nuovo VideoCorso di Raffaele Morelli, disponibile sul nostro store online.
L’ansia sociale deriva spesso da eccessive pretese e aspettative nei riguardi di se stessi. Si teme il confronto con gli altri per paura di non essere all’altezza, di non farcela con le proprie forze, e allora si evita ogni prestazione in pubblico o relazione sociale, come tenere un discorso o esprimere un’opinione, per non apparire inadatti o persino ridicoli.
Per riuscire ad affrontare queste situazioni con maggiore tranquillità e spontaneità e diminuire i sintomi ansiosi, è necessario un cambio di mentalità e di modo di vivere che porti a porre l’attenzione più su di sé che sull’ambiente esterno. Recuperando autenticità e spontaneità, la tensione si riduce e si ottiene più soddisfazione dalla propria vita.
Ma come si combatte l’ansia sociale? Ecco alcuni consigli pratici: