Le relazioni di questo tipo sono sempre più diffuse e la tecnologia aiuta a mantenere vivo il legame, ma sono adatte solo a persone molto indipendenti
Amori distanti ma possibili
Nella società attuale le storie d'amore a distanza sono sempre più frequenti;, anche se occorre subito considerare il tipo di distanza, che può essere più o meno impegnativa. Se a dividere la coppia sono massimo 200 km la situazione è abbastanza sostenibile, al contrario se si tratta di distanze maggiori, occorre più impegno e una migliore organizzazione. Vivere una relazione a “grande” distanza impone una buona capacità di gestire il rapporto e di organizzare il proprio tempo.
Internet in soccorso, ma non solo
Due amanti lontani oggi sono certamente facilitati dallo sviluppo tecnologico: con chat, mail e telefono essere vicini in tempo reale è più facile, senza contare l’aiuto di webcam e videochiamate. Senza contare che, per coppie effettivamente lontane, esistono le compagnie aeree low cost, che permettono di raggiungersi in poco tempo e a costi relativamente bassi. Detto tutto questo, la difficoltà principale per una coppia che vive “separatamente insieme”, è il fatto di non condividere la quotidianità: spesso ci si ritrova a vivere una sorta di doppia vita, quella che si conduce abitualmente da soli e quella alimentata dai momenti con il partner. Il termine “doppia vita” non vuole avere alcuna accezione negativa, ma è la condizione comune a chi intraprende questo tipo di relazione a distanza.
Vantaggi e svantaggi
Iniziare una storia a distanza porta spesso con sé molte perplessità e molti dubbi: è di certo una situazione delicata e a volte faticosa, che si riesce ad affrontare solo se ne vale la pena e se si è “motivati” e realmente coinvolti. Richiede una particolare forma di progettualità: è evidente che bisogna mettere in conto un avvicinamento futuro, trovare un accordo e decidere chi si trasferirà e quando. Ci vuole rispetto e fiducia reciproca. Però ci sono anche dei vantaggi in questa scelta: ognuno, anche nei momenti in cui non si è vicini, ha i propri spazi, i propri amici, i propri impegni e le proprie passioni. La relazione è più al riparo da possibili tensioni e incomprensioni che derivano dai piccoli stress della vita quotidiana e questo allontana anche la possibilità della noia che nasce dalle abitudini, rendendo la relazione sotto certi aspetti più intrigante, più stimolante, meno esposta ai malumori della tradizionale vita di coppia. È tuttavia certo che per reggere una relazione a distanza bisogna essere molto indipendenti, altrimenti sarà emotivamente troppo dispendiosa.