Alcune "pause di sonno" nel corso della giornata aiutano a tenere a bada lo stress, migliorare l'apprendimento, recuperare il buonumore: il sonnellino fa bene!
Sonnellino sì o sonnellino no? La risposta è sì: pare ormai un fatto accertato che qualche pausa di sonno abbia molti benefici per l'uomo. Secondo la National Sleep Foundation di Washington, negli USA, nel mondo animale, l’85% dei mammiferi dorme per brevi periodi durante il giorno. Un'abitudine mantenuta da alcune persone, ma il più delle volte ritenuta un "di più" nella vita frenetica dei giorni nostri. La scienza, però, dice che il sonnellino apporta molti vantaggi per la nostra salute, al pari di altre pratiche come yoga, tai chi o meditazione. Deto in altri termini, abbatte lo stress!
LEGGI ANCHEun buon sonno rafforza tutto il corpo
Il consiglio degli esperti è dunque quello di inserire uno o più sonnellini nel corso della giornata, meglio se abbastanza lunghi da includere la fase REM, quella dei sogni. Secondo Sergio Garbarino, consulente scientifico, neurologo, neurofisiologo e consulente di Sonnomedica, centro specializzato nella medicina del sonno a Milano, il sonnellino è consigliato soprattutto quando si è dormito poco e male, si è sotto stress, di cattivo umore, si devono affrontare ore di studio o momenti di lavoro importanti, se la notte si è dormito poco.