Alcuni sogni appaiono angoscianti perché annunciano un messaggio importante: le emozioni represse devono essere espresse, sempre
Anna, una giovane lettrice di Riza Psicosomatica, scrive alla redazione. Qualche giorno fa ha fatto un sogno che l'ha spaventata molto e vorrebbe capirne il significato.… “Ero uscita di casa per andare al lavoro e in stazione vedo un pagliaccio che mi insegue: è spaventoso, inquietante e assomiglia ad un mostro. Così inizio a scappare, ma quando penso di averlo seminato ecco che mi ricompare sul treno affollato; lo riconosco dalla riccia parrucca rossa e dal costume giallo che indossa. Per fortuna il treno si ferma, ma mentre mi giro per tentare di scendere, un uomo mi fissa a distanza ravvicinata con gli stessi piccoli occhi neri e profondi del clown: mi sento bloccata, così caccio un urlo e mi sveglio”.
LEGGI ANCHESogni, l'intelligenza notturna
Il pagliaccio sognato dalla nostra lettrice è una figura che culturalmente possiamo definire ambigua: allo stesso tempo è allegra, giocosa ma anche inquietante e paurosa. La stessa Anna, nel sogno, prova paura per il clown che la insegue e se lo ritrova ovunque durante il percorso per andare al lavoro. Anche se nascono come divertenti personaggi comici, che si esibiscono al circo, Il loro aspetto eccentrico può facilmente incutere timore. Molte persone e soprattutto i bambini spesso ne sono impauriti, fino ad arrivare ad una vera e propria fobia, la coulrofobia. Non a caso, molti clown sono protagonisti di film horror e la loro immagine viene quindi usata per attirare il pubblico, sia in accezione positiva che negativa. Ma cosa può rappresentare a livello simbolico un Clown che irrompe minaccioso rompendo la consueta routine casa-lavoro?
LEGGI ANCHECurarsi coi sogni: perchè no?
Anche se Anna nel sogno tenta di scappare dal clown che la spaventa, lui le si ripresenta davanti più volte e lei non sa come fare per allontanarsi e liberarsene. Ma Anna deve veramente allontanarsi dal clown? In realtà no. Il pagliaccio del sogno di Anna simboleggia le sue parti in ombra, quelle nascoste, che razionalmente vorrebbe eliminare perché la disturbano, ma che in realtà sono importanti per la sua evoluzione. Per questo, più cerchiamo di nascondere parti di noi che non ci piacciono, più queste emergeranno di nuovo, ad esempio sotto forma di immagini grottesche ed inquietanti, che ci fanno paura, attirando così obbligatoriamente la nostra attenzione.
È inutile illudersi di poter eliminare completamente aspetti essenziali della propria persona, anche se considerati negativi (come ad esempio la rabbia e l’insicurezza), perché questi aspetti permangono ed il sogno rappresenta proprio il bisogno di contatto fra le parti profonde e quelle superficiali di noi stessi. Imparare ad accogliere anche gli aspetti oscuri della nostra personalità, senza volerli eliminare, ci aiuterà ad armonizzarci e quindi a evolvere.