Autostima: ecco cos’è e come aumentarla
Tu | fiducia in se stessi

Autostima: ecco cos’è e come aumentarla

L’autostima è il pilastro del benessere psicologico. Ecco cinque regole per farla crescere e tre semplici esercizi per aumentarla a tutte le età

L’autostima è probabilmente la caratteristica che vanta il maggior numero di errori di interpretazione al mondo. Dalla psicoterapia infatti possiamo apprendere che molto di quanto pensiamo sull’autostima è sbagliato: è un errore pensare che l’autostima sia la capacità di ritenersi forti, sicuri di sé, invincibili e superiori agli altri; è un errore credere che sia la capacità di correggere i propri difetti; è un errore, soprattutto, confonderla con la forza di carattere o con una volontà di ferro che sa imporsi contro tutto e tutti e contro se stessi. Ma allora cos’è l’autostima? E si può far crescere, si può allenare? E come: esistono esercizi e tecniche per aumentare l’autostima?
 

Indice dell'articolo

Cos’è l’autostima

In sintesi possiamo dire che l’autostima è la capacità di intrattenere un rapporto fiducioso con se stessi che rende più facile e spontanea la realizzazione di sé, a qualsiasi età. Il punto fondamentale è l’accoglienza esercitata verso tutti gli aspetti del proprio essere, la riconciliazione con le proprie zone “oscure”, anche quelle che non trovano consenso né negli altri né in noi stessi.

L'autostima infatti non si conquista con la costante attribuzione a se stessi di valori e qualità che, nell’immaginario comune, connotano una cosiddetta personalità vincente. Anzi, voler somigliare a un modello implica volersi correggere, cioè diventare innaturali e accendere dei conflitti interiori: tutti elementi che distruggono l’autostima.

La vera autostima si raggiunge senza sforzi perché è il dispiegamento delle proprie tendenze e inclinazioni naturali, e implica la capacità di accogliere anche le difficoltà e le ferite come “proprie” difficoltà, necessarie al proprio sviluppo.

È possibile individuare alcune semplici regole pratiche e atteggiamenti mentali che aiutano a far crescere l’autostima.

5 regole per far crescere l’autostima

Ecco cinque semplici atteggiamenti e stili di vita che aiutano a far crescere l’autostima in modo spontaneo e naturale.

  1. Accogli i tuoi lati oscuri, quelli che chiami difetti, l’insicurezza, le contraddizioni. Non con fatalismo, ma come elementi che ti arricchiscono in modi che ancora non hai scoperto.
  2. Non autodefinirti. Spesso si tende a dire: «Mi conosco, io sono fatto così», intendendo sempre un aggettivo, come timido, solare, insicuro, irascibile e così via. In realtà nessuno si conosce fino in fondo, il mondo interiore è vasto e sconosciuto. Ogni volta che ti definisci allora stai mutilando intere parti del tuo essere e quindi ti stai indebolendo. Non è raro poi che, proprio le parti di noi che non vediamo, riemergano quando meno ce l’aspettiamo sotto forma di disagi emotivi o di azioni incontrollabili.
  3. Non sei il prodotto del passato. Così come non puoi definirti in modo unilaterale, perché contieni sempre anche il lato opposto che non vedi, non puoi fissarti al passato dicendo: la mia storia è questa, quindi io sono così. Pensare che brutte esperienze del passato ti abbiamo formato completamente vuol dire disconoscere tutto il proprio bagaglio di tendenze innate, le uniche su cui si può costruire l’autostima. Il passato persiste, nel presente, quanto più lo riattivi e ti identifichi o ci lotti contro.
  4. Non giudicarti, non criticarti, non correggerti. Migliorare è molto importante nello sport o quando si deve fornire una performance, ma non è un criterio da adottare con il proprio mondo interiore. Correggere i propri difetti vuol dire uniformarsi a un modello uguale per tutti e impedire loro di trasformarsi in capacità che ancora non riusciamo a vedere. Somigliare, imitare vuol dire sparire come individui e trattarsi come animali da ammaestrare. Giudicarsi, criticarsi, trattarsi male vuol dire diventare estranei a se stessi e scatenare conflitti interiori senza fine.
  5. Stai con ciò che c’è in te, percepiscilo senza commenti. Tutto ciò che compare in te non va commentato, giudicato, collegato al passato, criticato: va osservato, percepito e basta. Percepire, fare spazio dentro di sé a ogni stato interno senza fare alcun progetto né per eliminarlo né per realizzarlo: è questa la strada per allargare la consapevolezza di sé e far crescere l’autostima. 

Esercizi per aumentare l'autostima: VideoCorso di Raffaele Morelli

Autostima, il VideoCorso di Raffaele Morelli è disponibile sul nostro store online.

ACQUISTA ORA

Gli esercizi per aumentare l’autostima

PRIMO ESERCIZIO PER L’AUTOSTIMA. Impara a non giudicare i tuoi stati interiori

La cosa peggiore da fare con se stessi è giudicare i propri stati interiori. Volerli correggere in base a un’idea di “quello che è giusto fare” o di “come è giusto essere” non solo è inutile (perché questi aspetti sono “più forti di noi”), ma è anche pericoloso perché può portare a disagi e patologie.

COME FARE 

Impari a volerti bene solo quando accogli tutti i tuoi stati. Sei triste? Bene, accogli la tristezza. Sei ansioso? Percepisci l’ansia. Hai paura? Stai con le tue paure. Ti senti insicuro? Fai amicizia con l’insicurezza. Quando un’emozione si presenta, prova a dire: «Le cose sono come sono, non voglio farci niente e non posso farci niente». Il nucleo che custodisce la tua identità profonda sta facendo spuntare “nuovi rami”, nuove capacità, proprio grazie a queste emozioni: se le accogli ti regaleranno i loro frutti rinnovando tutto te stesso, e poi se ne andranno da sole. Se le contesti, se le aggredisci, se cerchi di tagliarle, torneranno più forti.

SECONDO ESERCIZIO PER L’AUTOSTIMA. Diventa il tuo miglior alleato

E se quelli che chiami difetti fossero qualità che ancora non si sono manifestate a dovere? Se fossero attitudini essenziali che devi solo sviluppare? Proprio nelle caratteristiche che pensiamo di dover correggere risiede un lato della personalità che abbiamo accantonato perché ci fa paura, ma che è anche il più ricco di talenti e risorse inutilizzate. La parte più autentica di te ha delle qualità che mai e per nessun motivo si adatteranno ai modelli collettivi. Ed è un bene, perché se fossimo del tutto adeguati, smetteremmo di esistere come individui. 

COME FARE 

Cerca di focalizzare i difetti che più ti danno fastidio di te o che consideri davvero impresentabili: una vena di egoismo, un lato invidioso, un desiderio di vendetta... Fai mente locale su tutti gli episodi passati nei quali ti sei ritrovato a dire: «Perché ho fatto così? Non ero io!». Quindi fai caso a tutto ciò che di buono è successo proprio grazie a quella scenata, a quella frase acida, a quella gaffe, magari a distanza di tempo.

Ogni volta in cui si presentano nella tua vita azioni e comportamenti fuori dal tuo controllo, osserva bene dove vogliono portarti, quali persone ti fanno incontrare e da quali ti allontanano, e quali occasioni ti offrono. Se preferisci, appunta in un diario gli eventi più rilevanti. Ti aiuterà a prendere coscienza di come queste azioni “incontrollabili” siano la voce di un’intelligenza più profonda, che ti guida lungo i percorsi conformi alla tua natura.

TERZO ESERCIZIO PER L’AUTOSTIMA. Rivedi la tua infanzia: cosa amavi
fare e cosa ti dava fastidio?

La vita adulta è fatta soprattutto di ruoli, apparenza, “comportamenti dignitosi”. La mentalità comune ritiene sconveniente far emergere una spontaneità fine a se stessa. Così finiamo per convincerci che sia ormai perduta. Per questo è importante riattivare l’immagine dell’Io bambino. Questo esercizio aiuta a ritrovare la leggerezza e la spontaneità dell’infanzia.

COME FARE
Cerca un posto tranquillo. Chiudi gli occhi e lasciati avvolgere dal buio. Vai indietro nel tempo, cerca l’immagine di te da bambino. Cosa ti piaceva fare di più? In quale gioco o attività ti perdevi? Adoravi fare castelli di sabbia o cercare fragole nei boschi? In quale personaggio fantastico ti identificavi? E cosa non ti piaceva, cosa ti dava fastidio? Si affacceranno delle immagini, emergeranno delle sensazioni. Lascia che lavorino dentro di te, come un seme. Rievoca quelle immagini in momenti diversi della giornata: ti ispireranno azioni dimenticate che ora consideri “da bambini”, ma che invece aprono la porta a funzioni nascoste, pronte a riemergere, più attive che mai.

Riza Psicologia
La redazione di Riza Psicologia si occupa di offrire ai lettori di Riza.it tanti consigli pratici e approfondimenti per affrontare alcuni disagi che accomunano molte persone. Un aiuto concreto per affrontate ansia, stress, depressione, attacchi di panico, fobie. Trova i contenuti più interessanti e adatti alle tue esigenze e lasciati guidare degli esperti dell'Istituto Riza di Medicina Psicosomatica.

TAG
VMRIZANATIVESPONSORED
Articoli collegati
    Iscriviti alla newsletter RIZA e ricevi notizie e suggerimenti per prenderti cura di te!
    Test della settimana
    Test della settimana
    Quanto sei ansioso?